fbpx
Alan Rickman

Il lato ironico di Alan Rickman: 3 ruoli da riscoprire

4 minuti di lettura

Quando cinque anni fa ci lasciava Alan Rickman, sapevamo che il mondo del cinema sarebbe stato più povero. Un attore che ha lasciato nel cuore di tutti una traccia indelebile soprattutto per i suoi ruoli da antagonista e, inutile dirlo, per la sua interpretazione del mago più controverso del mondo di Harry Potter, Severus Piton.

Alan Rickman

In questi giorni avrebbe compiuto 74 anni, e vogliamo ricordarlo con un sorriso, omaggiando il suo lato comico e ironico. Lasciamo da parte dunque i suoi ruoli più famosi che lo vedono come spietato capo terrorista in Trappola di cristallo o come malvagio giudice nella Londra vittoriana di Sweeney Todd e riscopriamo altri ruoli, altrettanto importanti dove il black-humor dell’attore britannico dà quel tocco in più.  

Metatron in Dogma (1999)

Alan Rickman

“Gli esseri umani non hanno né la capacità uditiva né quella psicologica per sostenere il maestoso potere della vera voce di Dio. Sentendola la tua mente sprofonderebbe e il tuo cuore esploderebbe nel petto. Ci abbiamo rimesso cinque Adami prima di capirlo.”

In questo irriverente film di Kevin Smith, Alan Rickman interpreta un prezioso aiutante di Dio, Metatron, nientemeno che il portavoce del Grande Capo. Sceso sulla Terra con un’entrata ad effetto che vi farà sbellicare dalle risate, Metatron affiancherà la prescelta, Bethany nella sua impresa: impedire a due angeli caduti di dimostrare la fallibilità di Dio. Un film che attacca i ridicoli dogmi della Chiesa e gli assurdi pregiudizi della nostra società, umana, terrena, assolutamente fallibile. Il tutto con una comicità intelligente e a tratti spiazzante.

Alexander Dane in Galaxy Quest (1999)

Alan Rickman

“Per il martello di Grabthar, per i figli di Warven, io saprò vendicarti!

Un tormentone che perseguita l’attore shakespeariano Alexander Dane, professionista ormai fagocitato dal suo ruolo in una serie televisiva di second’ordine, Galaxy Quest. Alan Rickman, aiutato da un costume che addosso all’attore britannico strappa già una risata, interpreta questo malinconico personaggio che proprio non ne può più non solo di interpretare un alieno in una serie che scimmiotta il nostro Star Trek, ma anche di essere messo in ombra dal ladro di battute Jason Nesmith, il protagonista. Se nella serie immaginaria Rickman-Dane interpreta poco più di una mascotte spaziale, nella pellicola reale Alan Rickman è padrone della scena in un film leggero, piacevole, ma che senza di lui sarebbe stata solo una commedia come tante altre con Tim Allen come protagonista.   

La voce di Marvin in Guida galattica per gli autostoppisti (2005)

Alan Rickman

“Marvin?”
“Stavo parlando col computer di bordo.”
“E…?”
“…Mi odia.

La paranoia del robot più pessimista della storia del cinema non poteva che essere espressa dalla dizione perfetta e dalla voce vellutata di Alan Rickman. Un doppiaggio che dà vita all’androide Marvin nella sua versione del 2005 e motivo per cui vale la pena vedere questa pellicola di Garth Jennings in lingua originale, dove riconoscerete subito la flemma di Rickman.

Un umorismo quello di Alan che non scatena risate idiote, ma un’ilarità che dà spessore e dignità ai personaggi interpretati. Un sarcasmo di cui non saremo mai stanchi di vedere e rivedere.  


Seguici su Instagram, Facebook, Telegram e Twitter per sapere sempre cosa guardare!

Ciao! In queste poche righe mi devo descrivere e ne sto già sprecando parecchie quindi andiamo al sodo. Sono Azzurra, copywriter freelance e mi occupo di comunicazione creativa. Figo vero? Dalla mia bella Verona scrivo per lavoro e per passione. Venite a trovarmi! Sono quella col cappello e l’orologio da taschino.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.