Novecento, il Grande film italiano sulla rivoluzione contadina 13 Gennaio 2021 Alberto Paolo Palumbo 0 re-visioni, Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci è considerato tra i film che più hanno saputo cogliere...
La «Pietà» di Kim Ki-Duk tra vendetta e perdono 14 Dicembre 2020 Alberto Paolo Palumbo 0 re-visioni, Il regista sudcoreano Kim Ki-duk, recentemente scomparso in Lettonia all’età di 59 anni per complicazioni da...
«La famiglia Bélier» di Éric Lartigau: la sordità è un’identità 10 Dicembre 2020 Alberto Paolo Palumbo 0 re-visioni, La famiglia Bélier (2014) del regista francese Éric Lartigau affronta una tematica molto delicata, attuale, ma di cui...
«Il postino»: il testamento di Massimo Troisi come metafora di vita 26 Novembre 2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Libri Sullo Schermo, re-visioni, Film del 1994, Il postino di Michael Radford è l’ultimo film in cui ha recitato Massimo Troisi (1953-1994), attore napoletano morto...
«Mediterraneo» di Salvatores: la Grecia “utopia” degli italiani 20 Novembre 2020 Alberto Paolo Palumbo 1 re-visioni, Uscito nelle sale nel 1991 e vincitore di riconoscimenti come Miglior film, Miglior montaggio e...
(Ri)guardare «Boris» è sempre una buona idea 28 Maggio 2020 Alberto Paolo Palumbo 0 Evidenza, Serialità Ossessiva, Recentemente, la piattaforma streaming Netflix ha messo a disposizione una delle serie televisive più amate...