In Italia, se chi osanna il cinema italiano fosse un po’ più critico nei suoi…
Non è facile scrivere di un film come C’eravamo tanto amati, anche a 50 anni…
Gli italiani sono ovunque: in Argentina, in Scandinavia, in Australia e ovviamente in Nord America.…
L’acqua è forse l’elemento più ambiguo della storia umana: ha permesso lo sviluppo della civiltà,…
Il silenzio del cinema italiano contemporaneo in materia di politica è tombale: non è solo…
Il cinema, a differenza della politica, ha bisogno di uomini forti. Un forte protagonista, un…
Era già tutto previsto. L’ultimo film di Paolo Sorrentino sarebbe stato acclamato dalla critica, si…
Dopo questa settimana di Cinema Ritrovato spesa assieme (i nostri articoli sono tutti qui, ndr),…
Il Giappone può vantarsi di avere una delle cinematografie più complesse e sfaccettate del mondo:…
La produzione cinematografica della Russia sovietica successiva alla seconda guerra mondiale fu caratterizzata dal realismo…