fbpx
Bafta 2022

Bafta 2022: i vincitori di un’edizione da ricordare

4 minuti di lettura

Il British Academy Film Awards ha emesso il proprio verdetto. Domenica 13 marzo sono stati annunciati i vincitori degli Oscar britannici alla Royal Albert Hall di Londra.

Purtroppo da questa edizione l’Italia torna sconfitta. È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, candidato come miglior film straniero è stato superato da Drive My Car, il film del regista giapponese Ryûsuke Hamaguchi. Nulla da fare neanche per Massimo Cantini Parrini per i costumi e Alessandro Bertolazzi per il trucco di Cyrano: i riconoscimenti sono andati rispettivamente a Jenny Beavan per Crudelia e a Linda Dowds, Stephanie Ingram e Justin Raleigh per The Eyes of Tammy Faye. Nella categoria miglior film di animazione Luca di Enrico Casarosa è stato battuto da Encanto di Byron Howard e Jared Bush.

Il potere del cane di Jane Campion si aggiudica il premio come Miglior Film, ritirato dall’attore protanista Benedict Cumberbatch.

Ma vediamo la lista completa dei premi e riconoscimenti di questa edizione dei Bafta 2022.

Dune conquista il podio

Il blockbuster firmato Denis Villeneuve – e il cui sequel è già in lavorazione – ha conquistato il podio portando a casa ben cinque statuette per Suono, Effetti speciali, la colonna sonora di Hans Zimmer, fotografia e miglior Production Design. A seguire troviamo la versione di West Side Story di Steven Spielberg (miglior attrice non protagonista e miglior casting) e CODA di Sian Heder (miglior sceneggiatura non originale e miglior attore non protagonista) che si aggiudicano due statuette ciascuno.

Miglior Film

Il potere del cane

Miglior Film Britannico

Belfast

Miglior Debutto per un Regista, Sceneggiatore o Produttore Britannico

Jeymes Samuel per The Harder They Fall

Miglior Film non in lingua inglese

Drive my car

Miglior Documentario

Summer of Soul (…Or, When the Revolution Could Not Be Televised)

Miglior Film d’Animazione

Encanto

Miglior Regista

Jane Campion per Il potere del cane

Miglior Sceneggiatura Originale

Paul Thomas Anderson per Licorice Pizza

Miglior Sceneggiatura non Originale

Sian Heder per CODA

Miglior Attrice Protagonista

Joanna Scanlan in After Love

Miglior Attore Protagonista

Will Smith in Una famiglia vincente – King Richard

Miglior Attrice non Protagonista

Ariana Debose in West Side Story

Miglior Attore non Protagonista

Troy Kotsur in CODA

Miglior Colonna Sonora

Hans Zimmer per Dune

Miglior Casting

Cindy Tolan per West Side Story

Migliore Fotografia

Greig Fraser per Dune

Miglior Montaggio

Tom Cross ed Elliot Graham per No Time To Die

Miglior Production Design

Patrice Vermette e Zsuzsanna Siposper Dune

Migliori Costumi

Jenny Beavan per Crudelia

Miglior Trucco

Linda Dowds, Stephanie Ingram, Justin Raleigh per Gli occhi di Tammy Faye

Miglior Sonoro

Mac Ruth, Mark Mangini, Doug Hemphill, Theo Green, Ron Bartlett per Dune

Migliori Effetti Vivisi

Brian Connor, Paul Lambert, Tristan Myles, Gerd Nefzer per Dune

Migliore Cortometraggio Animato Britannico

Do not feed the pigeons

Miglior Cortometraggio Britannico

The black cop

Premio del Pubblico e Rising Star Award

Lashana Lynch


Seguici su InstagramTik TokFacebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Classe 1996. Siciliana trapiantata a Roma, mi sono innamorata dei libri e delle storie narrate da bambina. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, ho intrapreso il mio viaggio all'interno del mondo dell'editoria.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.