fbpx
Belle, la principessa lentigginosa e il drago

Belle, cosa sapere prima di vedere il nuovo film di Mamoru Hosoda

8 minuti di lettura

Uno degli anime più attesi del 2022. Un tripudio di colori e una storia così dolce da togliere il fiato. Parliamo di Belle – il cui titolo originale è Ryu to Sobakasu no Hime (letteralmente: La principessa lentigginosa e il drago) – scritto e diretto da Mamoru Hosoda, in sala dal 17 marzo.

Belle è stato presentato in anteprima mondiale, fuori concorso, nelle sezione Cannes Première al Festival di Cannes 2021 il 15 luglio e distribuito nelle sale cinematografiche giapponesi a partire già dal 16 luglio 2021; in Italia sarà distribuito da Anime Factory in collaborazione con I Wonder Pictures.

Negli Stati Uniti, durante il primo fine settimana di programmazione, Belle ha incassato 1,6 milioni di dollari in 1.326 sale e un totale di 1,8 milioni di dollari durante i quattro giorni di ferie avvenuti in concomitanza con il Martin Luther King Day, rimanendo nella top ten dei film più visti al cinema per due settimane.

Belle è il terzo film giapponese con il più alto incasso del 2021 (58,58 milioni di dollari a due mesi dalla proiezione nelle sale cinematografiche nipponiche) – dopo Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time (88 milioni di dollari) e Jujutsu Kaisen 0 The Movie (81,7 milioni di dollari).

Chi è Mamoru Hosoda

Dal genio assoluto di Mamoru Hosoda prende vita un film d’animazione toccante che Joe Morgenstern, critico del Wall Street Journal, non ha esitato ad affermare che “nonostante la sua trama troppo fitta, il cuore e la sua (di Belle) arte sontuosa sono così saldamente nel posto giusto che il suo fascino si manifesta in modo dolce e chiaro”. Ma chi è Mamoru Hosoda?

Classe 1967, il regista originario della prefettura di Toyama ha iniziato la sua carriera alla Toei Animation. Dal suo esordio alla regia nel ’90, ha diretto alcuni capolavori rimasti nella nostra infanzia come Digimon Adventure, e poi il suo primo lungometraggio animato, Digimon, Il Film (2000), basato sulla famosa serie televisiva, della quale ha anche diretto diversi episodi.

Nel 2005 è stata la volta della versione cinematografica della serie One Piece – One Piece: L’Isola Segreta del Barone Omatsuri e nello stesso anno ha diretto, per il Madhouse studio, il suo terzo film di animazione, dal titolo La Ragazza che Saltava Nel Tempo (2006). Il 2009 ha segnato un’altra pietra miliare nella carriera di Hosoda: per la prima volta, ha scritto una sceneggiatura di un film, che poi ha anche diretto: Summer Wars.

Nel 2011 fonda la sua società, lo Studio Chizu, insieme al collega produttore Yuichiro Saito. Il primo film ad essere realizzato dalla neonata società è stato Wolf Children che ha ottenuto un successo strabiliante di pubblico e di critica, con 3.44 milioni di spettatori in Giappone, seguito e sorpassato nel 2015 dal film The Boy and the Beast.

Ma è proprio grazie alla sua lunga esperienza e dedizione e ai suoi lavori se il 2022 ha visto la nascita di Belle.

Belle è il film che ho sempre voluto realizzare e sono stato in grado di creare questo film solo grazie ai miei lavori passati. Esploro il romanticismo, l’azione e la suspense da un lato e temi più profondi come la vita e la morte dall’altro. Spero possiate godervi il nostro mondo che ora si sta evolvendo alla velocità della luce mentre assaporate quelle cose che contano davvero per noi, in questo film

Tutto su Belle: trama e curiosità

Il film ha ricevuto già moltissimi riconoscimenti fra i quali un punteggio di 7,8/10 sull’aggregatore Rotten Tomatoes, con il 94% delle recensioni professionali positive basate su 109 critiche e su molti commenti positivi da parte dell’audience. Non solo, al Festival di Cannes 2021, il film ha ricevuto una standing ovation di ben 14 minuti.

Secondo la sinossi ufficiale, la storia ruota attorno alla diciassettenne Suzu, che, dopo l’evento tragico della morte della madre, si chiude in se stessa allontanandosi da tutto ciò che ama. Sarà l’ingresso nel mondo virtuale di [U] a darle la possibilità di uscire dal guscio che si è costruita attorno e a farle trovare di nuovo la passione per il canto: è così che nasce l’avatar Belle. L’incontro con un misterioso drago sarà la fine di Belle? O sarà un passo verso l’avventura e l’amore?

Da questo brevissimo incipit è già chiaro che il film sarà un’esperienza unica. La troupe di prim’ordine che ha lavorato alla sua realizzazione permetterà agli spettatori di calarsi in un’esperienza visiva senza precedenti nel mondo anime.

L’ammirazione di Hosoda nei confronti del character designer Jin Kim (Frozen IIRapunzelBig Hero 6Zootropolis Oceania) ha dato vita al personaggio di Belle. L’architetto e designer britannico Eric Wong ha creato l’inedito mondo di [U], mentre i registi Tomm Moore e Ross Stewart di Cartoon Saloon (Song of the SeaThe Secret of Kells e Wolfwalkers) hanno dato il loro contributo per scene fantastiche ambientate nel mondo virtuale.

Belle è stato candidato agli Annie Award 2022 nelle categorie miglior film indipendente; miglior regista per Mamoru Hosoda; miglior sceneggiatura a Mamoru Hosoda; migliori effetti visivi e miglior scenografia a Tomm Moore, Ross Stewart, Alice Dieudonné, Almu Redondo e Maria Pareja.

Trailer, poster e galleria immagini

Il trailer ufficiale italiano è stato rilasciato lo scorso 26 gennaio.

L’uscita del film nelle sale italiane (trovate la lista completa dei cinema qui) è stata annunciata l’11 marzo con il video in italiano dei primi 3 minuti del film, da un video esclusivo di Hosoda mentre disegna Belle e da numerosissimi trailer.


Seguici su InstagramTik TokFacebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Classe 1996. Siciliana trapiantata a Roma, mi sono innamorata dei libri e delle storie narrate da bambina. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione, ho intrapreso il mio viaggio all'interno del mondo dell'editoria.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.