fbpx
Casablanca film

Casablanca: il film che non parla solo di amore

6 minuti di lettura

Casablanca è il film annoverato come cult per eccellenza, rappresentando una colonna portante dell’industria cinematografica e un fermo baluardo della Vecchia Hollywood. Un faro che ogni tanto solleva gli animi dei cultori spargendo la sua luce in un oceano invaso dalle micro-plastiche di produzioni-spazzatura. Casablanca è il principio della storia del cinema.

Uscito nelle sale nel 1942, il film diretto da Michael Curtiz con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman è stato spesso tacciato di un romanticismo che in realtà non gli è proprio. Etichettato, come spesso avviene quando si parla a sproposito, come una storia d’amore. Lo struggente sentimento che coinvolge i due protagonisti è in realtà solo un camuffamento di facciata.

Casablanca è da considerarsi come uno dei migliori spaccati durante la Seconda Guerra Mondiale. Oltre ai grandi nomi, il cast di Casablanca era composto anche da figure minori, ma pur sempre di spicco, come Conrad Veilt e Dooley Wilson.

Casablanca, il luogo non-luogo del mondo in guerra

Casablanca film

Siamo nel 1941, la Casablanca nel Marocco francese è invasa da profughi europei, con la speranza di giungere a Lisbona e imbarcarsi per l’America. Ritrovo goliardico e dalle suggestioni di un jazz club/bisca clandestina è il Rick’s. Un club gestito da un cinico ed elegantissimo Bogart, esemplare più unico che raro di uomo in grado di saper indossare una giacca doppiopetto bianca.

Americano di nascita, parigino d’adozione, marocchino per necessità, Rick reincontra un amore perduto. Un’eterea Ingrid Bergman nei panni di Ilsa Lund, con cui aveva condiviso un fugace ma intenso rapporto nella Parigi pre-occupazione.

Centro nevralgico della narrazione? Assolutamente no. Digressione pseudo-sentimentale per rendere più dolce un boccone amaro come la guerra? Decisamente.

Se si considera l’anno di uscita del film, si può ben comprendere come la Seconda Guerra Mondiale fosse ancora nel pieno del suo sviluppo. Il regista ungherese voleva evidentemente poeticizzare un luogo idilliaco dove la quotidianità intrisa di devastazione dell’Europa altro non era che una coppia di novelli sposi in fuga dalla patria. O due amanti separati dal tanto caro destino ingrato che i registi di Hollywood amano propinare in tutte le salse.

Michael Curtiz ha in realtà un fine più alto, che è quello di edificare una cornice spazio temporale: una digressione dalla storia dove i bombardamenti non si avvertono che per sentito dire.

Casablanca, quando un tecnicismo è un colpo di genio

Humprey Bogart e Ingrid Bergman

Primo fra gli espedienti tecnici usati da Curtiz per dare l’impressione di un mondo lontano è la scelta del bianco e nero. Il cinema in Technicolor era già stato ampiamente scoperto e aveva supportato pellicole di durata ben più consistente come il Via col Vento di Victor Fleming del 1939.

Una realtà senza colori è forse perfetta per chi desidera un annichilimento delle sensazioni e la perdita della coscienza in una visione che ricorda un sogno. Un sogno americano per l’esattezza, fatto di donne bellissime, uomini eleganti, e una galanteria charmant.

Secondo è la musica, con la colonna sonora di Max Steiner che, caso vuole, è anche compositore delle celebri musiche di Via col Vento. L’idea di stordimento, di vita non-vita e di presenza fuori dal reale è data dal continuo ripetersi della stessa musica. Le stesse note sui tasti di un pianoforte, anch’essi bianchi e neri. 

As Time Goes By di Herman Hupfeld risuona come l’eco della veglia. Quando si dorme profondamente si avverte solo un brusio di sottofondo che rimanda al mondo esterno, che non cambia mai, in un’ostinata fedeltà a sé stesso.

Il terzo, grande tecnicismo nonché colpo di genio di Curtiz risiede in una scena carica di una potenza liberale e patriottica che soverchia il più eclatante dei baci. Più bella di Ingrid Bergman con gli occhi velati, di Humphrey Bogart con in mano una sigaretta, e vera chiave di lettura di un film dichiaratamente anti-regime.

Una delegazione del Terzo Reich, riunitesi al Rick’s, intona un ridicolo ma assordante motivetto che le voci roboanti dei tedeschi, fanno apparire come un gutturale mugugnare di bambini viziati. Su quel fragore l’intonazione di una perfetta Marsigliese ha fatto sentire tutti gli spettatori francesi, gaullisti fino nel midollo, in una dolorosa e bellissima esaltazione di una libertà resa schiava da un gruppo di esaltati.

Se l’amore è amore è amor di patria

Casablanca scena

In conclusione, a 77 anni dalla sua uscita, Casablanca resta un capolavoro del cinema internazionale. Qui gli oppressi cantano gli inni nazionali del vicino, oppresso anch’esso, e l’amore romantico e sensuale è solo la cornice a uno dei più grandi e nobili amori che possano attraversare il cuore dell’uomo: l’amor di patria.  


Seguici su Instagram, Facebook, Telegram e Twitter per sapere sempre cosa guardare!

Classe 1993, nata e cresciuta a Milano. Da sempre innamorata di lettura e scrittura, mi sono laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università degli Studi di Milano, e ho conseguito un Master in Letterature Comparate al Trinity College do Dublino. Editor presso Vogue Italia, contributor per Esquire e Vanity Fair, ho trasformato la mia passione per la scrittura e per la bellezza in un lavoro, dedicandomici sempre con grinta e determinazione. L’amore per il cinema è nato con me, con Hitchcock in tv seduta accanto al nonno, e da allora non mi è mai passato. Adoro il cinema d’autore, l’estetismo di Sofia Coppola, e ho un inguaribile debole per Walt Disney.