fbpx

Chiagnere, fottere e jastemmare nel ventre del polpo

1 minuto di lettura

In Anna, una delle sue hit più conosciute, il rapper napoletano Liberato prende spunto dalla storia del Palazzo Donn’Anna, costruito per volontà di donna Anna Carafa (1607-1644), per raccontare un amore difficile, «nato sott’’e fuoche», in cui la voce narrante chiede una resa dei conti alla persona amata, chiedendole di perdonare i propri errori.

Liberato è noto per fondere il folklore napoletano con la contemporaneità, il dialetto partenopeo con lingue come inglese e spagnolo, la tradizione neomelodica con […]

Leggi l’articolo su «Uvaspina» di Monica Acito su Magma Magazine:

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.