Nelle giornate da mercoledì 4 Maggio a domenica 8 Maggio, Cinecittà renderà omaggio al cinema di Dario Argento. Sono ben 17 i film restaurati digitalmente che debutteranno in un tour internazionale, di cui sarà data un’anticipazione a Roma, in esclusiva. L’anticipazione sarà accompagnata dalla pubblicazione del libro Dario Argento due o tre cose che sappiamo di lui curato da Steve Della Casa ed edito da Cinecittà e Electa.
La musica come filo conduttore
La mini-rassegna è composta da sei titoli che, con la musica come filo conduttore, saranno in programma nella Casa del Cinema di Roma dal 4 all’8 Maggio. Steve Della Casa spiega:
Per Dario Argento il rapporto con la musica è qualcosa che va oltre il semplice apporto in colonna sonora. Argento ha creato assieme ai suoi musicisti un impasto sonoro che è parte integrante del flusso di immagini proposte. Un contrappunto che va oltre la sceneggiatura, che sa costruire emozioni e sentimenti: lo ha fatto con Morricone, con i Goblin, con Keith Emerson, con Bill Wyman….
Steve Della Casa
Di cosa si tratta?
La mini-rassegna che renderà omaggio a Dario Argento, è un’anticipazione della retrospettiva completa dei suoi restaurati da Cinecittà che saranno presentati durante il mese di Giugno al Lincoln Center di New York per poi proseguire, tra le altre città, a Parigi e Los Angeles.
Il libro intitolato Dario Argento due o tre cose che sappiamo di lui, curato da Steve Della Casa, in edizione bilingue italiano-inglese, rende omaggio ai tratti che risultano distintivi del cinema di Dario Argento attraverso una raccolta di interventi di autori di rilievo internazionale, che spaziano da John Carpenter a George A. Romero, da Franco e Verdiana Bixio a Jean Francois Rauger, a Banana Yoshimoto.
Ci saranno anche due interviste inedite e conversazioni con il regista, che offriranno al lettore la possibilità di confrontarsi con varie testimonianze di chi ha vissuto il “fenomeno Dario Argento” in prima persona.
Dario Argento raccontato in modo diverso. Lo scopo del libro è quello di fornire uno sguardo sul regista romano che sappia essere nuovo rispetto alla pur fitta saggistica che lo riguarda. L’idea è di far raccontare Argento da alcune persone che hanno condiviso con lui momenti importanti della sua vita e della sua carriera, e al tempo stesso di far passare definitivamente il concetto che il cinema di Dario Argento è un cinema autoriale nell’accezione più alta del termine.
Argento non è un regista di genere, non è soltanto questo. Il suo cinema visionario, sorprendente, barocco è molto più vicino al cinema di Federico Fellini (con il quale ha avuto in comune la presenza di uno sceneggiatore importante come Bernardino Zapponi) di quanto non lo sia al nostro cinema di genere. La costruzione delle immagini è la vera forza del cinema di Argento: è una costruzione complessa, mai semplice, tanto meno banale, è un prodotto in cui gli inserti musicali sono più importanti dei dialoghi.
Steve Della Casa
Il programma delle serate che renderanno omaggio a Dario Argento
Il programma delle serate che renderanno omaggio a Dario Argento, a Roma, prevederà per mercoledì 4 maggio alle ore 18.00, la presentazione del volume attraverso il dialogo tra Steve Della Casa e Dario Argento, e proseguirà alle 20.30 con la proiezione di Profondo rosso, restaurato in 4K.
La rassegna andrà avanti giovedì 5 maggio alle 20.30 con L’uccello dalle piume di cristallo;
Nella giornata di venerdì 6, invece, alle 20.30 si andrà avanti con Suspiria;
Mentre sabato 7 avremo la fortuna di vedere una doppia proiezione: alle 18.00 Tenebre e alle 20.30 Phenomena;
Si concluderà poi nella giornata di domenica 8 maggio alle 18.00 con Opera.
Seguici su Instagram, TikTok, Facebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!