In un tempo in cui tutto si è spostato online, la Cineteca di Bologna decide di non farsi trovare impreparata e arriva in streaming. Il 18 dicembre inizierà il progetto Cinema Ritrovato|Fuori Sala, una versione in streaming dell’omonimo Festival che ogni anno a fine estate mostra al pubblico il materiale restaurato dalla Cineteca.
L’abbonamento costa 15 euro (12 per gli Amici della Cineteca di Bologna e i possessori della Card Cultura del Comune di Bologna). Tutti i contenuti saranno disponibili su MyMovies, senza limiti di giorni o orario per un mese. Ogni 30 giorni la Cineteca proporrà un programma nuovo, questo mese avremo a disposizione ben 16 lungometraggi e 142 titoli!
Leggi anche:
Gomorra- New Edition inaugura il Cinema Ritrovato
Cineteca di Bologna in streaming: ecco il programma
Il programma del primo mese è molto ricco: film italiani e dall’estero, famosi e sconosciuti, in bianco e nero e a colori, pellicole introvabili nel mondo di Internet, se non in versioni di bassissima qualità. In più, film muti saranno accompagnati da musiche appositamente concepite, ogni film sarà presentato da critici o professionisti del mondo del cinema. Ecco (in breve) il programma del primo mese (18 dicembre – 17 gennaio), disponibile in versione dettagliata qui, sul sito della Cineteca di Bologna.
- LUCI DEL VARIETÀ (Italia/1950) di Alberto Lattuada, Federico Fellini (100’)
- VITA DA CANI (Italia/1950) di Steno, Mario Monicelli (105’)
- DUE SOLDI DI SPERANZA (Italia/1952) di Renato Castellani (100’)
- UNA STORIA MODERNA – L’APE REGINA (Italia-Francia, 1963) di Marco Ferreri (93′)
- LA DONNA SCIMMIA (Italia-Francia/1964) di Marco Ferreri (116’)
- THE GOLD RUSH (La febbre dell’oro, USA/1925) di Charles Chaplin (87’)
- CITY LIGHTS (Luci della città, USA/1931) di Charles Chaplin (89’)
- MOULIN ROUGE (GB/1952) di John Huston (120’)
- LE PLAISIR (Il piacere, Francia/1951) di Max Ophüls (53’)
- LA VÉRITÉ SUR BÉBÉ DONGE (La verità su Bebé Donge, Francia/1952) di Henri Decoin (110’)
- ICH WAR NEUNZEHN (Avevo diciannove anni, Germania Est/1968) di Konrad Wolf (120’)
- CHESS OF THE WIND (Iran/1976) di Mohammad Reza Aslani (93’)
- DOCUMENTARI DI VITTORIO DE SETA (Italia/1954-1959) di Vittorio De Seta (116’)
- UNDERGROUND NEW YORK (USA/1967) di Gideon Bachmann (51’)
- THE NEW YORK REVIEW OF BOOKS: A 50 YEAR ARGUMENT (USA/2014) di Martin Scorsese e David Tedeschi (97’)
- LIFE IS BUT A DREAM (Italia-Palestina/2018) di Margherita Pescetti (72’)
- VISAGES VILLAGES (Francia/2017) di Agnès Varda, JR (89’)
- LUMIÈRE! LA SCOPERTA DEL CINEMA (Francia/2015) di Thierry Fremaux (93’)
- IL NATALE, una raccolta di un’ora con film dimenticati e vari, che toccano il tema delle feste natalizie e compongono un programma di un’ora
Seguici su Instagram, Facebook, Telegram e Twitter per sapere sempre cosa guardare!