fbpx
Elio Germano

Elio Germano, i 41 anni dell’attore del dettaglio

I premi, le interpretazioni, la vita: tutto Elio Germano e molto di più

4 minuti di lettura

Oggi, 25 settembre, celebriamo il compleanno di Elio Germano, uno dei migliori attori del panorama cinematografico italiano. Elio Germano è nato a Roma il 25 settembre del 1980.

Da subito l’attore romano inizia ad esplorare il mondo del cinema e la realtà del teatro, diventando, con il tempo, anche registra di opere teatrali. Tra i suoi spettacoli più celebri ricordiamo Segnale dall’allarme; un’opera molto controversa e provocatoria che Germano riesce a trasformare poi in un libro dal titolo: La mia battaglia.

“Il teatro è qualcosa che continua a metterci in discussione anche dopo che lo spettacolo è finito; come se fosse un accensione di qualcosa” – Elio Germano

Elio Germano con l'Orso d'argento

L’attore è stato poi protagonista di numerosissime pellicole dagli anni ’90 ad oggi lavorando al fianco di molti registi famosi, quali Özpetek, Lucchetti, Veronesi ed i giovanissimi, ma già acclamati, fratelli D’Innocenzo. Elio Germano, grazie alle sue interpretazioni, ottiene il plauso in molti Festival internazionali ottenendo numerosi premi, a partire dall’Orso di Berlino per Volevo Nascondermi fino alla Palma d’oro al Festival del cinema di Cannes. 

Elio Germano: Il profilo dell’attore

Elio Germano in Volevo Nascondermi

Andando a delineare il profilo dell’attore, ascoltando le sue parole, i suoi pensieri e soprattutto apprezzando le pellicole che lo vedono protagonista, esce l’immagine di un uomo che possiede un elevato bagaglio culturale e una sete di conoscenza profonda delle cose. Ciò lo si può notare osservando attentamente tutte le sue interpretazioni,  in cui infatti percepiamo una cura nei dettagli ed un’ immedesimazione nel personaggio che sono sempre d’impatto. Tutto ciò non può far altro che lasciare lo spettatore ammaliato dalla bravura di Germano.

Elio Germano non ha mai avuto timore di confrontarsi con diversi tipi di umanità e di fare esperienza di quelle che sono tutte le emozioni che interessano l’uomo. Elio Germano infatti accoglie la sfida, sia che si tratti di entrare in contatto con una profonda sensibilità, come ad esempio nel ritratto di Ligabue nel film: Volevo Nascondermi o nel film dedicato a Leopardi: Il Giovane Favoloso, sia che si tratti di avere a che fare un umanità che mostra la sua indole più animale, come ad esempio in Favolacce.

Nel primo caso l’attore è dovuto entrare in contatto con una complessità non indifferente che ha sicuramente richiesto empatia, delicatezza e poesia nell’interpretazione. Nel secondo caso, nella pellicola dove i fratelli D’Innocenzo ci presentano una realtà di periferia Romana, l’attore ha dovuto immedesimarsi nei panni di Bruno un uomo capace di tirare fuori il peggio di sé dimostrando sentimenti d’ invidia verso gli altri ed insoddisfazione per la propria vita.

“Anima Fragile”

Elio Germano

Elio Germano dimostra inoltre una dimestichezza nell’indagare le situazioni più controverse e difficoltose in cui i protagonisti stentano e vengono “puniti” ingiustamente, come ne L’ultima ruota del carro di Giovanni Veronasi o ne La nostra vita di Daniele Luchetti, in cui troviamo un passaggio molto potente. Nella scena in questione Germano canta Anima Fragile di  Vasco Rossi come un grido disperato per la sua perdita trasmettendo tutta la fragilità e il dolore che un uomo può provare.

Che si tratti di esprimere perdita, ritrovamento, amore, separazione, complessità la parola giusta per descrivere l’approccio di Elio Germano è intensità.


Seguici su InstagramFacebookTelegram e Twitter per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Giulia, classe '98, milanese ma con radici ben salde nella mia Campania. In generale mi piace definirmi una persona molto curiosa e che si appassiona facilmente alle cose. Mi affascina tutto ciò che regala un' emozione, scrivo per vedere i miei pensieri e poter sviluppare un mio punto di vista sulle cose.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.