fbpx
elite-6-netflix-npcmagazine

Elite 6, il peggior ritorno a Las Encinas

7 minuti di lettura

A distanza di pochi mesi dal rilascio di una quinta stagione che aveva contribuito a dividere ancora di più pubblico e critica, ecco che Netflix riempie i suoi non detti con Elite 6, nuovissima stagione della Serie TV spagnola iniziata nel 2018, ormai abile collezionista di successi, insuccessi e polemiche.

Arrivata sulla piattaforma lo scorso 18 novembre, Elite 6 è riuscita – ancora una volta – a scalare la classifica dei prodotti più visti e in sole 24 ore si è accaparrata la vetta, di nuovo. Ma non è tutto oro quel che luccica, e di questa definizione Elite è il perfetto soggetto.

Elite 6 è l’inizio di una discesa senza fine

Elite 6 NPC Magazine

Dopo la tragica morte di Samu (Itzan Escamilla) avvenuta proprio durante lo scorso finale di stagione, un nuovo anno scolastico sta per iniziare a Las Encinas. Tentando di nascondere i segreti di un passato ormai macchiato di rosso sangue, i protagonisti tentano di farsi strada in una nuova vita, nella quale però vivono onnipresenti i fantasmi delle loro precedenti azioni, divenute ormai incancellabili. Con l’uscita di scena di volti ormai cari ai fan di lunga data, Elite 6 si appresta ad accogliere, come di consueto, nuovi personaggi e nuove storie, in quella che è senza dubbio la peggior stagione dello show.

Elite è ormai in picchiata, in un vortice in caduta libera che non sembra arrestarsi, iniziato ormai con l’uscita della quarta stagione lo scorso anno. Vari sono i motivi della decadenza di quella che in passato è sempre stata una delle serie spagnole di maggior successo per il colosso dello streaming Netflix, una su tutte la trama. Complice una sceneggiatura scritta troppo frettolosamente, che da corda a quantità piuttosto che a qualità, Elite 6 è il culmine dell’assurdo e della ripetitività; con una storia assai confusa e priva di quel mix di scalpore e glamour solito caratterizzare le stagioni precedenti, Elite 6 è pervasa da una narrazione assai piatta e monotona che non rende giustizia nemmeno ai suoi protagonisti.

Quando l’inclusività non centra il bersaglio

Elite 6 NPC Magazine

Numerosi sono i temi di attualità che impregnano la sceneggiatura di Elite 6, e come di consueto sono sempre temi che guardano e strizzano un occhio a quelle che sono le ‘’tendenze’’ del momento, tenendo sempre presente il target verso la quale questo tipo di prodotto è rivolto, ossia la Generazione Z. Ecco quindi che in questa stagione i riflettori mediatici sono puntati sulla questione razzista con il personaggio di Rocìo (Ana Bokesa), sulla violenza domestica e di genere con la storia di Sara e Raul (Carmen Arrufat e Alex Pastrana), sull’abuso sessuale subito da Isa (Valentina Zenere) e transfobia e disforia di genere con l’entrata in scena di Nico (Ander Puig).

Elite 6 tenta quindi la difficile prova dell’inclusività, prova che sempre più show televisivi e prodotti cinematografici si trovano ad affrontare, e molto spesso con risultati mediocri. E anche Elite 6 cade in questa trappola. Se nella stagione precedente la trattazione di temi di attualità aveva colto il segno, questa volta svia completamente i binari di un discorso di per sé già penalizzato. Il razzismo è trattato superficialmente, così come la transfobia e l’abuso sessuale, dove i colpevoli sembrano quasi essere assolti. Non basta quindi inserire argomenti del genere per ottenere consensi, ma occorre anche analizzarli nel modo corretto, mantenendoli coerenti con quello che è l’arco narrativo proprio di ciascun personaggio.

Ciò che è vecchio continua ad andare di moda

Elite 6 NPC Magazine

Nuova stagione, nuovi volti. È questo lo schema di successo ormai consueto in Elite, che ha iniziato ad utilizzare questo espediente già con l’uscita della seconda stagione nel 2019. Ma questa volta si ritrova a essere la causa maggiore dell’insuccesso di Elite 6. Per la prima volta infatti non abbiamo la presenza nel cast di volti storici della serie (prima e seconda stagione), ma si assiste a un completo rinnovamento, con l’unica presenza di alcuni personaggi entrati nel cast dalla quarta e quinta stagione, quali Ari (Carla Diaz), Patrick (Manu Rios), Mencia (Martina Cariddi) e Isadora. E il fattore novità va ad intaccare il cuore pulsante di un’intera serie tv.

Inserire personaggi nuovi è una buona scelta? Sì, senza dubbio, ma inserirli nella giusta maniera e calibrando la loro storia con quella già preesistente è assolutamente necessario. Togliere improvvisamente e senza motivi fondati, i volti di coloro che hanno fatto la storia della serie, come Samu, Rebeka (Claudia Salas), Omar (Omar Ayuso) e tantissimi altri, è stata la prima goccia che ha fatto traballare il vaso di stabilità di una serie che si fondava – tra le altre cose- sull’empatia dello spettatore proprio con questi volti. La scrittura frenetica e confusionaria dei nuovi personaggi ha mancato nel creare un legame tra spettatore e nuovo arrivato.

Che l’abbiano capito? A quanto pare sì. Le campanelle di Las Encinas non hanno ancora suonato per l’ultima volta e, infatti, Elite è già stata rinnovata per una settima stagione che vedrà il ritorno tanto atteso di uno di questi volti storici, Omar. Non resta quindi che aspettare il prossimo anno.


Seguici su InstagramTikTokFacebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Rebecca, classe 2000. Scrivo da che ne ho memoria e da ancora più tempo guardo film. Ho troppi film preferiti, sono innamorata del cinema in tutte le sue forme, vorrei vivere all'interno di una sala cinematografica e aspetto il Festival del cinema di Venezia come fosse Natale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.