Gli ultimi giorni dell’umanità è il nuovo film documentario di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo in uscita a maggio 2023 e presentato fuori concorso a Venezia79.
Il film, della durata di 196′, è stato prodotto in Italia a cura di Matango con Rai Cinema e Luce – Cinecittà in associazione con Minerva Pictures Group, Cinedora, Parallelo 41 Produzioni ed è disponibile in quattro lingue: Italiano, Inglese, Francese e Spagnolo. Alla produzione troviamo Gabriele Monaco e Armando Andria; al suono, invece, Giuseppe D’Amato, Alessandro Gagliardo, Marco Saitta e alla musica Iosonouncane.
Gli ultimi giorni dell’umanità, la sinossi
Il panorama delle vicende umane incontra l’uomo con la macchina da presa. Il suo campo da gioco non ha confini, la sua curiosità non ha misura. Personaggi, situazioni e luoghi si accampano nel vissuto di un’umanità che è al contempo colei che vede e la cosa vista. Ma cosa sono gli ultimi giorni di questa umanità? Sono già trascorsi? Sono adesso o da venire? Nell’attesa gli astronauti dell’Atalante, nei loro sogni prometeici, incontrano la propria immagine in una bolla d’acqua. Lungo i tragitti dei piroscafi a mare aperto, una carezza, un affetto. Allo specchio, camera in mano, si verifica, certo sempre incertamente, la propria cattura dentro quella corta, troppo corta, unità di tempo.
Ma quello che abbiamo imparato è che non c’è una durata. Tutto quello che toccano diventa tempo, diventa azione, attesa e speranza, ricorda Demetra all’umano affaccendarsi. Frammento di frammenti. Per compiere un gesto che sfugga la malinconia e la giochi in un movimento addirittura impossibile. Il teatro di Marte di Kraus non ha ancora aperto, eravamo occupati ad anarchiviare. E questo dramma non può avere altro spettatore che l’umanità.
Gli ultimi giorni dell’umanità, elenco sale (in aggiornamento)
Il 3 Maggio, anteprima romana.
Il film è in concorso come miglior lungometraggio all’UnArchive Found Footage Festival e verrà proiettato al Cinema Intrastevere, ROMA.
8 Maggio:
- Cinema Massimo, Torino
- Cinema Arsenale, Pisa
- Cinema Rosebud, Reggio Emilia
- Cinema Beltrade, Milano
- Multisala King, Catania
- Cinema Italia, Macerata
- Cinema Splendor, Bari
8 Maggio:
- Giorgione, Venezia
- Cinema Mignon, Mantova
- Nuovo Cinema Aquila, Roma
9 Maggio:
- Cinema Italia, Macerata
- Giorgione, Venezia
- Nuovo Cinema Aquila, Roma
- Cinema Palestrina, Milano
10 Maggio:
- Cinema Lux, Padova
- Cinema Astra, Firenze
- Bellaria Film Festival, Rimini
- Auditorium, Bergamo
- Giorgione, Venezia
- Nuovo Cinema Aquila, Roma
- Cineteca Milano Arlecchino, Milano
- Cinema Modernissimo, Napoli
10 – 14 Maggio:
- Cineteca Milano Arlecchino, Milano
11 Maggio:
- Film Studio, Savona
- PostModernissimo, Perugia
11 – 14 Maggio
- Scuderie Granducali, Seravazza (LU)
11 e 18 Maggio:
- FilmClub ,Genova
12 Maggio:
- Cinema Lux, Padova
13 Maggio:
- Odeon , Vicenza
15 Maggio:
- Cinema Azzuro, Ancora
- Sala degli Artisti, Fermo
- Cinema Splendor , Bari
- Sala Pegasus, Spoleto
17 maggio:
- Schermo Bianco, Bergamo
19 Maggio:
- Cinema Massimo, Torino
- Nuovo Eden, Brescia
20 Maggio:
- Cinema Massimo, Torino
23 Maggio:
- Sala Truffault, Modena
26 Maggio:
- Cinema Massimo, Torino
29-31 Maggio:
- Cinema Massimo, Torino
Seguici su Instagram, Facebook, Telegram e Twitter per sapere sempre cosa guardare!
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!