fbpx
james franco

James Franco, un artista dalle mille sfaccettature

/
9 minuti di lettura

Nato a Palo Alto il 19 aprile 1978, oggi, James Franco compie 45 anni. Il noto attore, regista, sceneggiatore e produttore cresce in un contesto familiare molto creativo e stimolante dal punto di vista culturale, elemento sicuramente a favore della sua nota poliedricità.

La sua passione per la recitazione non tarda a manifestarsi, infatti già ai tempi della Palo Alto High School recitava negli spettacoli scolastici per poi proseguire e alimentare questa sua inclinazione scegliendo, dopo il diploma, di seguire un corso di preparazione durato 15 mesi. Ed è così che, nel 1999, ottiene il suo primo ruolo importante nel cast di Freaks and Geeks come protagonista; ma questo sarà solo il primo di una lunga serie di successi che lo vedranno persino vincitore dei più prestigiosi premi cinematografici.

I successi di James Franco

James Franco

Il ruolo che ha segnato la via del successo per il giovane James Franco è stato senza dubbio James Dean – La storia vera, film autobiografico diretto da Mark Rydell in cui intepreta il noto attore, con il quale ha vinto il suo primo Golden Globe nel 2001. Più che meritata la vincita del premio se consideriamo l’impegno e la preparazione di Franco per entrare al meglio nel personaggio: è diventato fumatore, ha imparato ad andare in motocicletta, a suonare diversi strumenti e ha persino cercato informazioni sul noto personaggio trascorrendo del tempo con la famiglia di Dean e analizzando i film di cui è stato regista.

Non è tuttavia il solo film in cui James Franco ha dedicato anima e corpo per riuscire nell’interpretazione, ricordiamo infatti anche Annapolis, Tristano e Isotta e Giovani Aquile, usciti nel 2006, per i quali l’attore si è allenato per otto mesi con la boxe, ha imparato ad andare a cavallo, a combattere con la spada e ha persino preso la licenza di pilota privato. Sarà però il suo ruolo, ottenuto nel 2002, di Harry Osborn, figlio di Green Goblin, in Spider Man, diretto da Sam Raimi, ad incantare milioni di ragazze in tutto il mondo. La sua intepretazione sarà così apprezzata da essere ingaggiato nei panni dello stesso personaggio anche in Spider Man 2, nel 2004, e Spider Man 3, nel 2007.

Ormai noto il suo talento, collaborerà anche con artisti del calibro di Robert de Niro in Colpevole di omicidio e Nicolas Cage nell’horror ll prescelto. Strafumati, nel 2008, lo candida ad un Golden Globe come miglior attore in un film commedia o musicale grazie alla sua straordinaria interpretazione nei panni di uno spacciatore, al punto da essere definito dalla rivista High Times “Drogato dell’anno”. Grazie alla sua intepretazione in Milk poi, nel 2008, vince un Independent Spirit Award nella categoria miglior attore non protagonista. Ha recitato anche in Mangia prega ama e in Notte folle a Manhattan, dal notevole successo di pubblico. Degna di nota anche la sua interpretazione nei panni del poeta Allen Ginsberg in Urlo.

Il film che gli aggiudica la candidatura come migliore attore alla 83esima edizione dei premi Oscar, presentata dallo stesso James Franco e Anne Hathaway, è 127 ore nei panni dello scalatore Aron Ralston rimasto intrappolato durante un’escursione. Ruolo di spicco avrà anche nel reboot della nota saga de Il pianeta delle scimmie, L’alba del pianeta delle scimmie, in cui interpreta Will Rodman, chimico farmaceutico che sta contribuendo alla ricerca della cura per l’Alzheimer, usando le scimmie come cavie.

Nel 2013 reciterà anche nel prequel della Disney Il grande e potente Oz, per poi iniziare a cimentarsi in pellicole di sua produzione come Child of God, il suo primo lungometraggio da regista presentato alla 70esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, e As I Lay Dying, ispirato al romanzo di Faulkner, che tuttavia non riscuote grande successo di critica. Nonostante la delusione, decide di riprovarci, nel 2014, con The Sound and the Fury, ispirandosi all’omonimo romanzo. Risale allo stesso anno la sua partecipazione al film Good People, in cui recita accanto alla celebre Kate Hudson.

Sarà finalmente nel 2017 che Franco riuscirà a riscuotere un notevole successo in un film diretto e interpretato da lui stesso, The Disaster Artist, con il quale vincerà il Golden Globe come miglior protagonista di una commedia. Nel 2019 uscirà anche Zeroville, anch’esso diretto da Franco e in attesa di distribuzione dal 2014.

Oltre ad essere un brillante attore, Franco ha una grande passione anche per la pittura e per la filosofia.

Gli imperdibili di James Franco

James Franco

Per festeggiare al meglio James Franco vi lasciamo dei titoli che dovreste vedere:

  • James Dean – La storia vera, film per la televisione uscito nel 2001 e diretto da Mark Rydell. Racconta la vita del noto attore James Dean, dai suoi traumi infantili, ai suoi difficili rapporti col padre, alla costruzione della sua brillante carriera stroncata prematuramente da un tragico incidente stradale.

  • 127 ore, film del 2010 diretto da Danny Boyle. La pellicola si basa sulla storia vera dell’alpinista Aron Ralston che durante una gita solitaria nello Utah, nel 2003, rimase con il braccio destro bloccato sotto una roccia e per liberarsi fu costretto ad amputarselo. Il film ripercorre il tragico episodio durato ben 127 ore, cioè 5 giorni, con un bravissimo James Franco nei panni dell’alpinista.

  • L’alba del pianeta delle scimmie, film del 2011 diretto da Rupert Wyatt. James Franco veste qui brillantemente i panni di Will Rodman, uno degli scienziati coinvolti nella ricerca di una cura per l’Alzheimer. Per sperimentare questo virus apparentemente benigno in grado di indurre il processo di guarigione dalla malattia utilizzano delle scimmie. Un giorno, però, la scimmia Occhi luminosi tenta di scappare e mostra segni di aggressività e, come conseguenza, viene ordinata la soppressione di tutte le scimmie. Si scopre però che dentro la cella dell’animale c’era uno scimpanzé neonato e dunque il suo era stato un semplice gesto di istinto materno. Will decide così di portarlo a casa con sé e prendersene cura; l’animale, chiamato Cesare, mostra un’intelligenza straordinaria che tuttavia si riverserà presto contro l’uomo stesso.

  • Il grande e potente Oz, film del 2013 diretto da Sam Raimi. Oscar Diggs, interpretato da James Franco, è un abile illusionista di un circo del Kansas che, durante una tentata fuga in mongolfiera dall’uomo forzuto, finisce nel Regno di Oz. Qui, tutti credono che lui sia il grande mago arrivato per salvarli dalla strega cattiva e in caso di riuscita avrebbe ottenuto un grande premio. Mosso dalla sete di ricchezza e fama, il protagonista si cimenterà in questa avventura che, però, gli darà molto di più di questo una volta finita l’avventura, rendendolo un uomo migliore.

  • The Disaster Artist, film del 2017 diretto e intepretato da James Franco. La pellicola racconta dell’amicizia tra Greg Sestero, il cui romanzo ha ispirato lo stesso film, e Tommy Wiseau e delle vicissitudini che hanno portato i due a Los Angeles, in cerca di fortuna, dove hanno girato The Room, che verrà ricordato da molti seppur non nella maniera desiderata poiché sarà definito il film peggiore di tutti i tempi.

Seguici su InstagramTikTokFacebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Classe 2001, studia attualmente Editoria e Giornalismo a Verona. Una grande passione per la letteratura e divoratrice seriale di libri sin dall’infanzia, scopre poi la sua passione per la scrittura e per il cinema durante gli studi universitari. Ama i tramonti, la montagna e il buon cibo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.