Per la regia di Robert Zemeckis, Le Streghe, in lingua originale Witches, sarebbe dovuto uscire in sala quest’anno in data 22 ottobre. Per questa pellicola, che ha come protagoniste le signore di una delle più importanti feste americane, Zemeckis ha deciso di ispirarsi all’omonimo romanzo per bambini frutto della penna di Roald Dahl. Questo romanzo fu già scelto per un adattamento cinematografico nel 1990. Questa volta però film e romanzo sembrano sovrapporsi poiché la pellicola è molto fedele al libro.
Il film è disponibile dal 28 ottobre a pagamento su piattaforme come Amazon Prime Video, Youtube, Apple+, Chili e Sky Primafila.
Le Streghe porta sullo schermo un cast eccezionale e degno di nota. Difatti vediamo in primissimo piano la stupenda Anne Hathaway, che veste i panni della Strega Suprema, e dall’altro lato la sua fortissima co-protagonista femminile: Octavia Spencer, vincitrice di un Oscar per The Help (2011).
Le Streghe, una linea sottile tra magia e terrore
In un mondo dove tutto l’impensabile è possibile e le storie di paura raccontate attorno ad un falò al chiaro di luna diventano reali, troviamo un bambino, orfano di entrambi i genitori, che si ritrova a vivere con una Nonna (Octavia Spencer) esuberante e piena di risorse. Il bambino, svegliato troppo presto dalla sua infanzia, scopre di vivere in un mondo dominato dalle streghe. La sua curiosità lo porterà ad inoltrarsi in una realtà del tutto sconosciuta e spaventosa, dove le streghe progettano di trasformare ogni bambino in un topolino.
Leggi anche:
Le strade del male, la fede nel suo peggior volto
Il bambino si spingerà tanto oltre da trovarsi a quattr’occhi con moltissime di loro e ciò creerà dei siparietti abbastanza divertenti e surreali da spingere lo spettatore, dal più grande al più piccino, a godersi questa pellicola in maniera del tutto spensierata.
Le Streghe è una classica pellicola per famiglie, a tratti strappa un sorriso, in altre occasioni lascia con il fiato sospeso. In tutte le scene di questa bizzarra e per nulla impegnativa pellicola notiamo atmosfere e ambienti colorati e sfavillanti, quasi come se fosse uno spettacolo teatrale. Tutto è artificioso, nel senso buono, e a tratti sfiora il surreale, finendo allo stesso tempo per divertire e far rabbrividire lo spettatore. Le Streghe, trasmette delle atmosfere che sono un mix tra Una serie di sfortunati eventi e Stuart Little. Surreale, bizzarro, con una punta di allegria e avventura.
Esoterismo e superstizione
Le streghe sono demoni in forma umana, gli angoli della bocca sono allungati. Una vera strega indossa sempre dei guanti poiché al posto delle dita ha gli artigli.
Il racconto delle streghe, soprattutto nei giorni di Halloween, non è certamente qualcosa di nuovo. Molte pellicole hanno portato sullo schermo le signore della festa più misteriosa e paurosa dell’anno. La figura della strega gravita attorno a superstizione, magia e malocchio. Il tutto accompagnato da una sconfinata vena maligna. Il personaggio della strega è tanto affascinante quanto macabro. Il culto delle streghe ha radici molto antiche anche nella nostra società ed è legato alla parte meno razionale di noi e che è più desiderosa di avvicinarsi al mistero.
Leggi anche:
Il re di State Island, Pete Davidson come novello Adam Sandler
Ciò è basato spesso e volentieri anche sulle varie credenze popolari o usanze tipiche di ogni popolo e regione; tanto è vero ciò che in alcuni paesi italiani ci sono delle celebrazioni legate alle streghe. Ad oggi possiamo dire che la strega è uno dei personaggi favoriti per pellicole di un certo tipo, soprattutto se si vuole creare una speciale aria di mistero e superstizione connessa a tutto ciò che è magico ed ambiguo.
L’eleganza da brivido di Anne Hathaway nei panni della Strega Suprema
Ne Le streghe, ritroviamo Anne Hathaway nei panni della Strega Suprema. Il suo personaggio è avvolto da una palpabile eleganza e raffinatezza che caratterizza il personaggio portato sullo schermo dall’attrice. La Strega Suprema grazie alle sue movenze e al modo di parlare è come se ammaliasse lo spettatore, che si lascia affascinare dalla figura di una strega così piena di classe.
La strega protagonista di questa pellicola eredita due caratteristiche importanti di altre streghe portate sullo schermo: la sbadata classe di Sarah Jessica Parker che in Hocus pocus (1993) veste i panni di Sarah Sanderson, e l’affascinante e malvagia Malefica interpretata da Angelina Jolie in Maleficent (2014). Anne Hathaway riesce anche a far rabbrividire lo spettatore quando si rivela con il suo vero aspetto: calva, con una bocca piena di denti affilati, lasciando tutti affascinati ed impauriti da questa bislacca eppure così elegante strega.
Seguici su Instagram, Tik Tok, Facebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!