fbpx
the complex forms recensione film

TFF 2023, The Complex Forms è un tetro e inquietante esordio

/
5 minuti di lettura

The Complex Forms, vincitore di una menzione d’onore nella sezione Crazies del Torino Film Festival e film d’esordio di Fabio D’Orta, regista di videoclip per Dente e i Verdena, è un’inquietante e spiazzante storia di possessioni.

In un villa novecentesca perduta nella campagna, un gruppo di uomini aspetta l’arrivo di entità extra dimensionali affinché avverino i loro desideri, attraverso una possessione volontaria dei loro corpi. Christian, appena arrivato al misterioso maniero, inizia a sospettare con i suoi compagni di stanza che ci sia qualcosa di sinistro e malevolo, quando alcuni degli ospiti cominciano a scomparire dopo la venuta degli esseri inquietanti. L’atmosfera è l’elemento che genera l’inquietudine e il brivido in un film in bianco e nero, fatto di larghi spazi e cupi presagi: auspici che dopo un tuono si materializzano in gigantesche e bizzarre creature che visitano indisturbate le stanze degli ospiti e i corridoi dell’edificio.

The Complex Forms, un’atmosfera e un’ambientazione da brividi

the complex forms recensione film

The Complex Forms è un horror che scaturisce inquietudini, non solo attraverso atmosfere cupe, ma anche attraverso l’interpretazione scarna e asciutta dei protagonisti, che sembrano sempre in attesa della fine della loro degenza, accompagnati da una fotografia che avanza lenta negli spazi, generando tempi morti e quadri d’insieme di grande effetto scenico, quasi teatrali. Durante la visione sembra di vivere in un limbo provocato da un coma o da allucinazioni di natura spaventosa, generate da una mente pessimista e nichilista.

Il passato da tecnico dei VFX si nota nel riguardo verso le sequenze oniriche e allucinatorie dei protagonisti e nell’ideazione di queste creature astratte che mischiano elementi organici insettiformi con altari, casse e monili, restituendo un aspetto sacrale, imponente e bizzarro, quasi di lovercraftiana memoria. C’è un’estetica barocca e manierista che si respira in ogni elemento del film, persino nelle musiche che scoppiano in violenti picchi di archi e trombe, intorbidendo l’ambientazione.

L’elemento dell’attesa è fondamentale nell’evocazione dell’atmosfera conturbante e ansiogena di The Complex Forms: i tempi morti non sono solo un esercizio di stile con cui il regista si diverte a costruire delle inquadrature maestose; al contrario sono indispensabili e creati ad arte per infondere l’angoscia della routine all’interno della villa e per restituire uno scorrere del tempo distorto e ultraterreno.

The Complex Forms, l’ambiguità e il senso onnipresente della fine

the complex forms recensione film

The Complex Forms è anche una metafora della disperazione e dell’accettazione passiva di fronte ad un punto di non ritorno: i corpi scavati e sgraziati, gli occhi fissi e quasi vuoti dei protagonisti sono indicativi della loro condizione di disagio e di debolezza che li costringe a sottomettersi a qualsiasi tipo di situazione fuori dal comune e ambiguamente insidiosa. Christian e gli altri ospiti della villa sono in balia degli eventi e si rendono conto sempre troppo tardi dei rischi che corrono in quell’ambiente freddo e minaccioso.

I dialoghi di The Complex Forms sono lenti e ridotti all’osso per aumentare il senso di tensione che cresce all’avvicinarsi di questi esseri. Il personale si limita a rispondere placidamente e a ribadire le condizioni del contratto stipulato con gli ospiti e gli scambi di battute tra i protagonisti, in cerca di una via di fuga, sono carichi di preoccupazione e panico sempre crescenti verso la loro sorte, legata ad esseri misteriosi e ciclopici che provocano immensi dolori fisici e fanno dei loro corpi ciò che vogliono.

Il finale è perturbante tanto da generare dubbi e domande sulla vicenda, ma in linea con il ritmo lento a cui ci ha abituato questa pellicola di tensione che rielabora in modo creativo e originale i temi del sovrannaturale, della morte e del senso di fine e d’attesa che ci possono consumare e lasciare del tutto privi di speranze. 


Seguici su InstagramTik TokTwitch e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Dal 1995 inseguo sogni e mostri. Che siano di plastilina o di pixel. Quando mi fermo scrivo poesie, giro qualche video e se riesco mi riposo cucinando una torta di ciliegie con un buona tazza di caffè.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.