Un Maestro nell’uso del colore, uno dei pittori più importanti nella storia dell’arte italiana e non solo, a Tiziano sarà dedicato un docufilm dal titolo Tiziano. L’impero del colore.
La pellicola – che apre la nuova stagione de La Grande Arte al Cinema di Nexo Digital – arriverà in esclusiva in sala il prossimo 3, 4 e 5 ottobre e vedrà la straordinaria partecipazione di Jeff Koons.
Un viaggio attraverso l’arte: Tiziano. L’impero del colore
Diventato simbolo di Venezia, Tiziano ha conquistato la benevolenza di Papi e Imperatori grazie al suo magistrale uso del colore e alle sue inconfondibili pennellate.
Il docufilm Tiziano. L’impero del colore, che ne tratteggia la vita, è diretto da Laura Chiossone e Giulio Boato, con la sceneggiatura di Lucia Toso e Marco Panichella e supervisione di Donato Dallavalle.
Un secolo di vita è raccontato dalla pellicola che fa immergere lo spettatore agli albori del 1500, dove nella magnifica e dorata Serenissima, il giovanissimo Tiziano ha cominciato il suo percorso artistico.
Definito “il più eccellenti di quanti hanno dipinto” Tiziano Vercellio è vissuto fra il 1488/1490 e il 1576. Diviene poi pittore ufficiale di Venezia e richiesto in moltissime corti europee e in diverse città italiane. Da Ferrara a Urbino, da Mantova a Roma passando per la corte spagnola di Carlo V e poi del figlio Filippo II.
All’insegna del motto “l’arte è più potente della natura” il giovane Tiziano adesso diventa protagonista indiscusso della pellicola omonima composta dagli interventi di esperti, studiosi e artisti internazionali.
Partecipano alla produzione la curatrice indipendente, storica dell’arte e co-founder e vicepresidente di Progetto A Amina Gaia Abdelouahab, il professore di Storia dell’arte moderna all’Università di Verona Bernard Aikema, Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore, finanziatore del Foro delle Arti, Francesca Del Torre, assistente scientifica all’Istituto di storia dell’arte della Fondazione Cini e curatrice per la pittura italiana del Rinascimento al Kunsthistorisches Museum di Vienna.
A loro si uniscono Miguel Falomir Faus, Direttore del Museo Nacional del Prado a Madrid, studioso di pittura italiana del Rinascimento e del Barocco, la curatrice di mostre e Curatrice della Pittura rinascimentale italiana e Direttrice della Pinacoteca del Kunsthistorisches Museum di Vienna Sylvia Ferino-Pagden.
Ospite d’eccezione Jeff Koons, uno degli artisti più influenti e seguiti al mondo, Patrizia Piscitello, storica dell’arte, curatrice, responsabile Ufficio mostre e prestiti e Curatrice collezioni del Cinquecento del Museo e Real Bosco di Capodimonte. La storica, cultrice di Storia moderna all’Università Ca’ Foscari di Venezia, Tiziana Plebani, e Giorgio Tagliaferro, Professore Associato in Arte Rinascimentale all’Università di Warwick con un Ph.D. in Storia dell’arte all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Tutto ciò che sappiamo su Tiziano. L’impero del colore
Il docufilm racconterà anche le vicende personali dell’artista, indagandone i rapporti affettivi, fra i quali quello con l’adorata figlia Lavinia, e i rapporti con le personalità più importanti e influenti del suo tempo, come quella con il Duca di Ferrara Alfonso I.
Anche il poeta e intellettuale Pietro Aretino, la Marchesa di Mantova Isabella d’Este, l’imperatore Carlo V, il Papa Paolo III, il re spagnolo Filippo II e persino il “rivale” Tintoretto saranno personaggi importanti del film.
Ucciso dalla peste nel 1576, la produzione artistica di Tiziano segnerà e influenzerà i grandi artisti delle epoche successive, fino ai giorni nostri in cui continua a dialogare con gli artisti contemporanei.
Come spiega nel docufilm lo stesso Jeff Koons, l’assoluta fascinazione per il gesto pittorico e l’importanza della bottega di Tiziano sono elementi che li accomunano, anche a distanza di oltre quattrocento anni.
La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital, in collaborazione esclusiva per l’Italia Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei.
Seguici su Instagram, TikTok, Facebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!