fbpx

Tornare, Cristina Comencini e la femminilità ferita

6 minuti di lettura

Dopo un lungo periodo di chiusura dovuto all’emergenza coronavirus, l’estate 2020 ha visto la riapertura di numerose sale e il moltiplicarsi delle proposte dei cinema all’aperto, tra piazze, arene e nostalgici drive-in.
Tra le poche novità e le numerose riproposte dalla stagione passata, anche Tornare della regista Cristina Comencini, film di chiusura dell’ultima edizione della Festa del Cinema di Roma e candidato a cinque Nastri d’argento.

«Tornare», la trama

Tornare

Alice (Giovanna Mezzogiorno) è una donna di mezza età che, dopo anni di assenza, torna a Napoli, nella casa dove è cresciuta, per partecipare al funerale del padre, un ufficiale americano in servizio alla base Nato.
Qui si ritrova a dover fare i conti con il proprio passato. I luoghi della sua infanzia provocano nella donna turbamento, disagio e un alternarsi di vividi ricordi e di memorie confuse e sfocate. Rivedere gli immutati panorami, toccare gli stessi oggetti, sentire i medesimi odori rende l’immersione nel passato tanto intensa che Alice comincia a vedere e a fare lunghe conversazioni con la se stessa bambina (Clelia Rossi Marcelli) e adolescente (Beatrice Grannò). Saranno loro a guidare la protagonista nella riscoperta di sé e dell’evento che ha cambiato la sua vita per sempre.

Alla ricerca di Alice

Tornare

L’Alice adulta è una donna schiva, distaccata e spenta. Tutto il contrario dell’Alice adolescente: socievole, coraggiosa e incontenibile. Un cambiamento che appare evidente fin dall’abbigliamento: se da ragazza Alice indossava abiti colorati e vistosi, che non la facevano mai passare inosservata, ora la donna avvolge il proprio corpo in indumenti scuri e oversize, come a volerlo proteggere e nascondere, tanto agli altri, quanto a se stessa.

E l’audacia, Alice, non l’ha persa solo nel vestire: tutto in lei è contenuto, soffocato e represso: le espressioni del viso, le reazioni agli avvenimenti, l’intensità delle emozioni.

Leggi anche:
Nastri d’argento 2020, Favolacce è il miglior film

Se, in un primo momento, l’istinto della protagonista è quello di scappare ancora una volta dalla casa d’infanzia e dai ricordi che essa custodisce, il suo ritorno in quei luoghi sarà infine l’occasione per affrontare un percorso di riscoperta di sé, fino a raggiungere una consapevolezza che la fuga e la paura le avevano sempre negato.

Una fiaba senza principe

Tornare

Quasi quindici anni dopo La bestia nel cuore, Cristina Comencini e Giovanna Mezzogiorno tornano a indagare la femminilità ferita.
A giocare un ruolo fondamentale, in termini tutt’altro che positivi, nella vita della protagonista, sono state le figure maschili. Patrick (Trevor White), il padre di Alice, giudice severo e inamovibile, non è mai stato in grado di far cogliere alla figlia la differenza tra un ordine e un consiglio amorevole, tra una proibizione e un atto di protezione.

I ragazzi che Alice frequentava durante l’adolescenza si interessavano a lei solo perché la credevano disinibita e spregiudicata, impedendole così di legarsi sinceramente e profondamente a qualcuno. Marc (Vincenzo Amato), un uomo affascinante e taciturno, si avvicina ad Alice; ma le sue intenzioni non sono chiare, appare da subito possessivo e il suo legame con la protagonista assume contorni via via sempre più inquietanti.

Leggi anche:
Parla con lei, il melodramma vivo di Almodóvar

In Tornare Cristina Comencini narra la storia di una donna che porta addosso le ferite inferte dalla presunzione maschile. La presunzione di sapere che cosa sia meglio per una donna; di decidere come una “signorina” dovrebbe comportarsi, in pubblico come nel privato; di giudicare il modo in cui una ragazza sceglie di vivere la propria vita e la propria sessualità.

«Tornare»: un film senza emozione

Tornare è un film con molti difetti: a partire dallo smarrirsi della regia in lunghe inquadrature dall’ambizione pittorica – che mancano però di incantare – e in ridondanti simbolismi, fino alle gravi lacune della sceneggiatura. Personaggi potenzialmente intriganti, vivi e concreti sono ridotti a ombre sottili e ritriti cliché e, purtroppo, nemmeno gli attori si dimostrano in grado di risollevarne le sorti.

Così, è difficile per lo spettatore appassionarsi e sentirsi coinvolto nel percorso della protagonista, che, tra l’altro, si chiude con un finale che vuole essere poetico e catartico ma risulta più che altro ovvio e a tratti confuso.


Seguici su Instagram, Facebook e Telegram per scoprire tutti i nostri contenuti!

Classe 1996. Laureata in Filologia Moderna, ama stare in compagnia degli altri e di se stessa. Adora il mare e le passeggiate senza meta. Si nutre principalmente di tisane, lunghe chiacchierate e pomeriggi al cinema.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.