L’1 settembre avrà inizio la 78esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Ci aspettano undici giorni di grande cinema e noi saremo presenti al Lido per raccontarvi ogni istante! Mentre prepariamo le valigie quindi iniziamo a fantasticare e condividiamo insieme ai nostri lettori aspettative e speranze per questa edizione.
Un Festival-gelato: ce n’è per tutti i gusti
Basta dare una sbirciata veloce al programma di Venezia78 per capire che sarà difficile rimanerne insoddisfatti. La varietà dei lavori presentati al Festival è davvero sorprendente. Agli svariati film d’autore provenienti da tutto il mondo si affiancano attesi blockbusters come Dune di Denis Villeneuve e The Last Duel di Ridley Scott. Non mancheranno anche i biopic, genere molto amato dal pubblico, come Spencer che ci racconta la Lady Diana di Pablo Larraín. Tante e diverse saranno le storie che prenderanno vita sullo schermo: dall’ex carcerato giocatore di poker di Paul Schrader in The card counter, alle madri parallele (Madres Paralelas) di Pedro Almodóvar (presente anche l’anno scorso al Lido con il mediometraggio La voce umana) fino al primo western di Jane Campion dal cast stellare, The power of the dog.
Grande presenza italiana a Venezia78
Sono ben cinque i film italiani in concorso al Lido quest’anno. Trepidante è l’attesa per È stata la mano di Dio, pellicola autobiografica di Paolo Sorrentino ambientata a Napoli. Molto l’interesse che il pubblico ha finora mostrato per Freaks Out, in cui Gabriele Mainetti ci racconta storie circensi sullo sfondo della Grande Guerra. Presenteranno il loro ultimo lavoro, America Latina, anche Fabio e Damiano D’Innocenzo, sempre in compagnia di Elio Germano. I due fratelli definiscono il film “una storia d’amore che come tutte le storie d’amore è anche un thriller”.
Tra i prodotti italiani non manca un interessante biopic su Eduardo Scarpetta, ad opera del regista Mario Martone. Qui rido io ci racconta gli anni di maggior successo, tra alti e bassi, del commediografo napoletano. Ultimo, ma non per importanza, Il buco, terza opera di Michelangelo Frammartino. Immancabile anche nel suo ultimo film la Calabria con i suoi paesaggi rurali, teatro, in questo caso, di una grande scoperta speleologica.
A Venezia78 una pioggia di stelle
Tantissime le presenze di star già confermate al Festival di Venezia. Dopo quasi due anni che hanno messo a dura prova il mondo del cinema, Venezia78, rappresenta una rinascita a tutti gli effetti. Anche grandi attori e personaggi del mondo dello spettacolo non vedono l’ora di calcare nuovamente un red carpet e sembra che nessuno voglia perdere questa occasione al Lido. Iniziando dalle star nostrane vedremo sfilare Alessandro Gassmann, Valeria Golino, Elio Germano, Alessandro Borghi e Roberto Benigni (che ritirerà il Leone d’Oro alla carriera).
D’oltreoceano sbarcheranno a Venezia invece una carrellata di bellissimi come Adam Driver, Matt Damon, Ben Affleck, Jodie Comer, Benedict Cumberbatch, Kate Hudson, Penelope Cruz, Antonio Banderas, Kristen Stewart, Kristen Dunst e tanti altri. Saranno presenti anche gli amatissimi Timothée Chalamet, Zendaya, Jason Momoa e Anya Taylor-Joy.
Venezia78: donne in calo ma solo dietro la cinepresa
Leggermente più bassa la presenza femminile in questa edizione del Festival di Venezia. Infatti sono solamente otto le donne alla regia. Tra di loro però spiccano sicuramente Jane Campion, che però rompe la tradizione e porta sullo schermo un protagonista maschile, Maggie Gyllenhaal che esordisce come regista con The Last Daughter e Ana Lily Amirpour che si riconferma padrona dell’inquietante e del fantastico con Mona Lisa and the Blood Moon. Interessante anche la presenza (molto politica) di Audrey Diwan con L’Événement suo secondo film come regista. Tante invece le presenze femminili sullo schermo, principalmente come protagoniste di storie drammatiche che parlano di oppressione e angoscia.
Come seguirci a Venezia78
Venite con noi al Festival più bello del mondo! Ogni giorno nuove recensioni, anteprime mondiali e commenti a caldo (ma sempre ponderati!) dei film presto nelle sale. Su Instagram e Facebook avrete invece acceso ai commenti live (per chi proprio non sta più nella pelle, come noi!), con dirette, stories e post dedicati. Vi aspettiamo, e buon Festival a tutti.
Venezia78 sarà un’edizione ricca e sicuramente il Leone d’Oro sarà molto conteso. Noi abbiamo già aperto le scommesse, e voi, avete già scelto i vostri preferiti?
Seguici su Instagram, Facebook, Telegram e Twitter per sapere sempre cosa guardare!
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!