fbpx
World-Water-Day
World Water Day, 22 Marzo 2023

World Water Day 2023, l’acqua protagonista del grande schermo

9 minuti di lettura

Oggi, 22 marzo 2023, si celebra la ricorrenza del World Water Day, la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 e prevista all’interno delle direttive dell’Agenda 21 come risultato della conferenza di Rio. Si tratta di un’occasione, o meglio di un ulteriore e disperato tentativo, di portare alla luce una problematica che sta via via alterando gli equilibri biologici del nostro ecosistema. Si è già tentato di tamponare e rallentare questo fenomeno attraverso diverse iniziative, come quella del 2015, quando il mondo si è impegnato a raggiungere l’obiettivo di sviluppo sostenibile (SDG) 6 dell’Agenda 2030, ponendo come proposito primario una migliore e corretta gestione dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari entro il 2030.

inquinamento acqua

Malgrado ciò, sembra essere chiaro a tutti che si tratti di un programma utopistico se ancora oggi, dopo ben sette anni, ci ritroviamo a fronteggiare lo stesso pericolo con perfino più urgenza rispetto al passato. La celebrazione di questa giornata, tuttavia, assume quest’anno un valore aggiunto, poiché coincide con l’inizio della Conferenza ONU sull’Acqua che si terrà dal 22 al 24 marzo a New York nello sforzo di fare fronte comune in questa campagna di sensibilizzazione. L’obiettivo ultimo è infatti quello di persuadere la gente della gravità della situazione e contribuire alla preservazione e al corretto utilizzo dell’acqua a partire dai piccoli e semplici gesti quotidiani.

La tematica raccontata sullo schermo

World Water Day

La crescente consapevolezza dell’urgenza di un intervento che ponga un freno a questa rapida e massiva distruzione dell’ecosistema, soprattutto marino in questo caso, si traduce anche in ambito cinematografico, luogo in cui l’elemento acqua ha trovato un ruolo centrale.

Ed ecco perché, in occasione del World Water Day, abbiamo deciso di proporvi una serie di titoli che ruotano proprio intorno all’acqua, alcuni facendone la protagonista indiscussa e altri in cui quest’elemento rappresenta una cornice, seppur giocando un ruolo fondamentale nello sviluppo della trama.

World Water Day, tre film imperdibili

World Water Day

Per celebrare al meglio il World Water Day, quale miglior modo se non proponendovi titoli che hanno fatto dell’acqua la regina della scena. Stiamo parlando di:

  • Avatar 2: La Via dell’Acqua è senza alcun dubbio il tentativo più riuscito di Cameron di mettere in scena il mondo acquatico, desiderio che nutriva da tanto tempo; è infatti riuscito a sfruttare e maneggiare questo elemento in tutte le sue sfaccettature, cogliendone tutte le potenzialità attraverso lo stesso svoglimento delle riprese sotto l’acqua. Il mare non fa solo da ambientazione all’intera pellicola, ma rappresenta il fulcro dell’emotività dei personaggi che creano qui i legami più profondi, come l’amore o l’amicizia con le stesse creature acquatiche. Avatar 2 condensa anche una profonda e sottile critica dell’atteggiamento dell’uomo nei confronti del mare: Pandora, che era un paradiso incontaminato e profondamente amato dai suoi abitanti, i Na’vi, viene devastato dall’uomo, specchio della nostra triste realtà quotidiana fatta di oceani inquinati, animali in pericolo e un ecosistema che chiede tregua.

  • Siccità, diretto da Paolo Virzì e disponibile su Prime Video, è ambientato in una Roma dai tratti distopici: non piove da tre anni e le riserve di acqua sono esigue, si diffonde una strana infezione -conseguenza della scarsa igiene- e cambiano tutte le abitudini della popolazione che viene mostrata in preda alla totale disperazione e conseguente follia. Anche in questo caso la pellicola traduce all’estremo la realtà della crisi idrica e climatica con la quale combattiamo tutti i giorni ed interessante è soprattutto la presa di parola della sedicenne che, nonostante la tenera età, sembra essere la più consapevole in mezzo ad un popolo egoista e irresponsabile: nessuno si ritiene colpevole dei danni ambientali e di conseguenza non si sente in dovere di fare ammenda.

  • Decision to leave, diretto da Park Chan-wook, è un thriller sentimentale intriso di intrecci e suspense che ruota intorno ad un omicidio, ad un amore rischioso e a tutta una serie di sospetti che mantengono alta l’attenzione del pubblico. Ultimo della lista ma non meno importante, questo lungometraggio utilizza l’acqua in maniera del tutto artistica e simbolica, sottolineandone il suo lato tempestoso: le onde del mare sono un’immagine ricorrente che troviamo sulla locandina, nel pieno della scenografia e che perfino chiudono la scena finale; l’idea del mare si mantiene costante anche attraverso la predominanza di colori come il blu, il verde e il verde acqua. Questa impetuosità delle onde e dell’acqua assume qui un valore metaforico, quasi a tradurre la forza delle emozioni incontrollabili che dominano la mente umana.

Altri titoli per celebrare il World Water Day

World Water Day

Concludiamo questo articolo lasciandovi ancora una lista di titoli in cui ritroviamo l’elemento acqua, seppur non in maniera predominante, che possano celebrare al meglio il World Water Day:

  • La forma dell’acqua: il film è ambientato negli anni ’60 e vede come protagonista una donna affetta da mutismo, Elisa, che lavora come addetta alle pulizie in un laboratorio governativo. Qui scopre l’esistenza di una creatura anfibia tenuta prigioniera, e oggetto di esperimenti, con la quale piano piano instaura un rapporto sempre più profondo che sfocerà in una storia d’amore e di liberazione.
  • Waterworld: è ambientato in un mondo post-apocalittico sommerso dall’acqua a causa dell’innalzamento del livello del mare e vede come protagonista un Kevin Costner, munito di branchie e piedi palmati, alla disperata ricerca di un pezzo di terraferma che si dice sia rimasto integro, percorrendo le mille avversità che il mare e l’avventura del viaggio presentano.
  • I figli del mare: film d’animazione che vede come protagonista una ragazzina, Ruka, che incontra in un acquario due fratelli, Umi e Sora, dotati di particolari poteri che li legano al mondo del mare e alle sue creature. I tre partiranno all’avventura nel tentativo di salvare il mondo sottomarino.
  • The Hole, di Tsai Ming Liang: la pellicola è ambientata in una Taiwan devastata da incessanti piogge sporche e da una misteriosa epidemia che spinge la gente a comportarsi come scarafaggi. In questa situazione disperata, la storia vede come protagonisti due vicini di casa, un uomo e una donna, divisi da un buco sul pavimento che piano piano stringeranno un forte legame.
  • Black Panther: Wakanda Forever : questo nuovo capitolo vede l’arrivo di una minaccia nemica proveniente dal mare; si tratta di Namor, il re di Talokan, che intende iniziare una guerra minacciando Wakanda per vedere esteso il suo dominio anche in superficie.
  • Nostos: Il ritorno : il protagonista è un eroe, Nostos, che alla fine della guerra si mette in viaggio, percorrendo il Mediterraneo e affrontando tutta una serie di avversità compreso il naufragio che lo separa dagli altri viaggiatori, per raggiungere la sua terra natìa e i suoi più cari affetti.

Seguici su InstagramTik TokTwitch e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

1 Comment

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.