Placeholder Photo

Come i codici bonus casinò online hanno cambiato l’industria?

7 minuti di lettura

L’industria del gioco d’azzardo è sempre in movimento e, con una concorrenza spietata, è facile che gli operatori si appoggino a degli incentivi di marketing che permettano loro di poter avere più clienti rispetto a un’altra piattaforma. Negli ultimi anni, grazie al boom dei bonus, alcuni operatori, ma anche nuove società, hanno scavalcato altri con una progressione aggressiva di offerte che ha portato, proprio all’inizio di quest’anno a una nuova legislazione che ne regolamenti l’utilizzo. Ma capiamo bene insieme cosa è successo e quanto, questo tipo di guerriglia tra operatori, abbia aiutato, e danneggiato in qualche modo, gli operatori.

I bonus online e quanto i giocatori ne abbiano usufruito

Se diamo per scontato che il gioco d’azzardo sia un settore in forte crescita e con introiti da più di 160 miliardi di euro all’anno in Italia, è evidente che sia un business che funziona e che richiama un sacco di persone. Per questo motivo, i codici bonus casinò, specie quelli senza deposito, e ci sono siti che sono in grado di analizzarli molto bene e di aiutare i giocatori nella scelta, sono un incentivo pazzesco, sia per gli indecisi che per coloro che poco ne capiscono e che hanno voglia di avvicinarci a questo tipo di situazione ludica. I bonus senza deposito sono quelli che promettono una somma di denaro o una serie di tiri gratis a coloro che si iscrivono alla piattaforma, anche senza nessun tipo di deposito di somma di denaro. Sono le promozioni più attese e, in un momento in cui l’economia gira poco e il tasso di disoccupazione giovanile è alto, anche quelli più apprezzati tra tutti. Questo tipo di promozione, insieme a quella sul primo deposito, è la preferita e ha cambiato, in maniera evidente, l’approccio al gioco digitale.

Un incentivo, questo, talmente sconvolgente che ha cambiato, di certo, l’industria del gioco e che ha permesso, a tanti operatori di gonfiare o alimentare così tante offerte ambigue da dover apportare, proprio qualche mese fa, delle modifiche sostanziali all’uso di queste promozioni diventato, nel tempo, un po’ troppo selvaggio. L’ADM, in collaborazione con il legislatore nazionale, ha allora messo dei limiti alla somma di denaro che può essere offerta e ha reso obbligatorio inserire termini e condizioni di ogni offerta sulla piattaforma. Questo permetterà ai clienti di avere sempre bene in mente cosa fare per ottenere il premio e anche la sua fattibilità. Negli ultimi tempi, infatti, è capitato che alcuni clienti siano stati irretiti da alcune offerte davvero tanto generose e che poi abbiano scoperto, solo dopo, che erano fattivamente poco realizzabili per il tipo di gioco a cui erano abituati. Questa ambiguità, poi, se non frenata in qualche modo, avrebbe potuto portare, nel tempo, a una compulsione foraggiata proprio dalla generosità delle offerte e che avrebbe contrastato con la sensibilizzazione al Gioco Responsabile e anche all’autoesclusione che è il fulcro di ogni piattaforma legale nel nostro paese.

Non dobbiamo, infatti, dimenticare che quello che è importante, al di là delle promozioni e dei bonus che hanno fatto la fortuna delle piattaforme online, è che il gioco è solo un gioco e non ci deve essere nessun tipo di accanimento da parte del giocatore nel provare per forza a vincere quello che si può vincere legando le proprie emozioni all’impulsività di dover recuperare quello che si è perso. Questo è quello che crea disagio e che può portare a problemi che nessuno, in primis operatori e governo, accettano in nessun modo. Bene, dunque, che queste offerte siano chiare, che si possano consultare sempre e che si possano avere a disposizione nel proprio storico del sito per averle a portata di mano. Questi cambiamenti, legati anche a un inasprimento di quelli che sono i requisiti per avere la concessione di gioco, aiuteranno certamente i giocatori a essere ancora più sicuri ma anche gli operatori che, probabilmente, saranno più strutturati e con regole da seguire precise e ancora più dirette.

Importante avere presente quelle che sono le esigenze dei giocatori, ma anche creare un settore che sia sempre più sicuro e sempre più affidabile. Come abbiamo scritto all’inizio, non si tratta di cifre di poco conto ma l’industria del gioco macina miliardi di euro ed è sempre più forte, sempre più ricca. L’implementazione di software dedicati, di tavoli live, di una tecnologia che rende il gioco più semplice, più colorato e veloce, ha travolto l’utenza che ora gioca molto più volentieri tramite smartphone e laptop rispetto a coloro che giocano nel casinò reali.

Il casinò reale, con l’avanzare del gioco digitale, è diventato un momento di relax, un weekend fuori città, uno spazio che non è solo dedicato al gioco in sé ma è un’esperienza con cucina gourmet, un bar ricco di offerte imperdibili e un hotel in cui poter soggiornare in maniera più che adeguata. Da una parte, quindi, l’evento e dall’altro la quotidianità del gioco tramite app che, con i codici bonus finalmente leggibili e chiari, è ancora più fruibile e ancora più apprezzato anche da parte di coloro che, poi, di gioco non è che siano proprio esperti.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.