fbpx
Marina-cvetaeva

Io sono la pagina per la tua penna: la poeta della Rivoluzione Russa

1 minuto di lettura

Nell’ottantesimo della sua morte, Maria Cvetaeva è stata riscoperta, riletta, amata. Le sue poesie sono lo specchio della sua anima esule.

Era una esule, Marina Cvetaeva. Esule dalla Russia e anche dalla vita. «I poeti sono tutti ebrei», scriveva. La sua storia ha il profumo della tragedia, si apre il sipario e il dolore entra in scena. Marina Cvetaeva si inchina davanti alla sofferenza, è un’adesione volontaria al dolore, la sua. Una chiamata alle armi accolta a testa alta.

Alla Rivoluzione del 1917 seguirono tempi duri, il cibo non bastava per tutti e la poeta fu costretta a scegliere tra la figlia maggiore e quella minore, Irina, che morì in orfanotrofio. Si dice che la bambina sbattesse la testa per terra per […]

Leggi l’approfondimento su Maria Cvetaeva su Magma Magazine:

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.