La ricerca delle parole per descrivere l’amore può avvenire soltanto attraverso alla poesia, antidoto e veleno della vita. Massimo Salvati fa il suo esordio poetico con La voce di Apollo (Edizioni Ensemble, 2021) ponendo al centro della sua analisi il ricordo, prima, e la rinascita, dopo, nell’amore.
La ricerca delle parole per descrivere l’amore può avvenire soltanto attraverso alla poesia, antidoto e veleno della vita. Massimo Salvati fa il suo esordio poetico con La voce di Apollo (Edizioni Ensemble, 2021) ponendo al centro della sua analisi il ricordo, prima, e la rinascita, dopo, nell’amore.
«La voce di Apollo», chi?
«Sono così scontento delle enciclopedie, che mi sono fatto questa enciclopedia mia propria e per mio uso personale» diceva Alberto Savinio, l’autore che introduce e fa da filo conduttore tra le varie poesie di Massimo Salvati. Nella sua Nuova enciclopedia fornisce una visione chiara del dio Apollo: «Apollo è il più fatuo tra gli dei olimpii, il più vanesio, il meno significante. Gli Apolli abbondano tra di noi».
Apollo, il dio che nella mitologia greca incarna l’ideale della serenità, del benessere, sembra trovarsi sconfitto, confuso, perso nel suo non più quieto vivere. E così Massimo Salvati gli dona […]
Leggi la recensione de La voce di Apollo su Magma Magazine: