fbpx
Pinocchio di Del Toro

Perché il Pinocchio di Del Toro è in Stop-Motion

/
4 minuti di lettura

Guillermo Del Toro ha rivelato il perché il suo prossimo film di Pinocchio doveva essere un progetto Stop-Motion. Le riprese del film, realizzato con la tecnica della Stop-Motion e basato sul romanzo di Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio, sono iniziate nei primi mesi del 2020. La nuova versione della storia di Pinocchio, uscirà prima nelle sale a novembre e poi debutterà a dicembre su Netflix. A scrivere la colonna sonora, il compositore due volte premio Oscar Alexandre Desplat.

Il regista ha dichiarato:

Abbiamo bellissimi film in stop motion, e sono nella nostra animazione in questo momento. Ma lo stop motion è normalmente una delle arti in perenne estinzione perché… ci vuole molto tempo. Ci vuole molto sforzo. Tutto è fisico. È qualcosa che ho iniziato da quando ero bambino. C’è qualcosa di bello nella storia di un burattino che si rifiuta di obbedire a tutti gli altri. Si comporta come un burattino che obbedisce, si conforma… con i burattini. Dovreste essere in grado di vedere che è un personaggio in stop motion. Dovresti essere in grado di vedere il burattino muoversi in modo nervoso. Questa tecnica, per me, resterà negli anni.

Durante una chiacchierata con Indie Wire, Del Toro ha spiegato perché la sua nuova versione di questa amata storia doveva essere Stop-Motion, poiché era il formato perfetto per raccontarla. Il motivo principale sembra essere che crede che il processo “perfettamente imperfetto” di questo tipo di animazione renda il film più realistico rispetto agli altri stili di animazione fluidi utilizzati oggi. Ha proseguito commentando:

Ognuno è un burattino. Essere animati rende l’esistenza di Pinocchio completamente naturalistica nel modo in cui racconti la fiaba. Sono sorpreso, felice, che non sia stato affrontato in quel modo prima. Viene in modo così naturale al racconto.

Come si adatta la Stop-Motion alla storia di Pinocchio?

I burattini, sono inclini a rompersi, a mancare del realismo di un essere umano e a compiere alcuni tentativi per perfezionarsi. Costruendo queste stranezze nello stile di animazione utilizzato in Pinocchio, Del Toro ha trovato un nuovo modo di rappresentare questi messaggi nel film.

Ispirato alla famosa fiaba di Carlo Collodi, il musical in Stop-Motion segue le straordinarie avventure di un bambino di legno portato magicamente in vita da un desiderio del padre. Ambientato durante l’ascesa del fascismo nell’Italia di Mussolini, il film di Del Toro è una storia d’amore e disobbedienza, in cui Pinocchio fatica a essere all’altezza delle aspettative del padre.

Tutti gli altri Pinocchio parlano di obbedienza, mentre questo film è sulla disobbedienza. Si tratta del primo fattore di umanità. Essere umano non significa adeguarsi, cambiare sé stessi e gli altri, ma comprendere. Perciò considero la disobbedienza un primo passaggio. Questa cosa si può paragonare alle differenze tra idea e ideologia. L’ideologia è un qualcosa che ti viene data, ed a cui devi obbedire ciecamente. Mentre l’idea è un qualcosa che ti costruisci con la comprensione ed il lavoro su te stesso.


Seguici su Instagram, Tik Tok, Facebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.