fbpx
Salò o le 120 giornate di Sodoma

Salò o le 120 giornate di Sodoma, la resistenza per Pier Paolo Pasolini

9 minuti di lettura

Che cosa significa Resistenza? Nel dibattito culturale dell’Italia degli ultimi decenni, questo è per certo uno dei termini più dibattuti e politicizzati. Resistenza è altresì un termine contraddittorio, o almeno difficile da scorgere, nel film Salò o le 120 giornate di Sodoma, diretto da Pier Paolo Pasolini nel 1975.

La trama di Salò o le 120 giornate di Sodoma

Salò o le 120 giornate di Sodoma Pasolini

Salò o le 120 giornate di Sodoma racconta la storia di un gruppo di gerarchi fascisti della Repubblica di Salò che, sul finir della guerra, prelevano un gruppo di giovani, uomini e donne, per portarli in un palazzo. Essi diventano loro prigionieri e devono sottostare a un codice di comportamento stabilito dai gerarchi stessi. Il film fu uno scandalo, che ne compromise la diffusione. Salò o le 120 giornate di Sodoma ha infatti al centro una serie infinita di sevizie, torture e violenze sessuali; ma anche brutture alquanto riluttanti (famoso l’episodio di coprofagia) che Pasolini rappresenta esplicitamente, senza alcuna censura. Queste scene ne rendono la visione (quasi) insostenibile per un qualsiasi spettatore appartenente alla morale più tradizionale o, si potrebbe dire, conformista, un effetto cercato e portato agli estremi.

Salò o le 120 giornate di Sodoma scena

Salò o le 120 giornate di Sodoma è l’ultimo film di Pasolini e rappresenta il culmine di un periodo abbastanza tetro nella vita dell’intellettuale. L’energia vitale e la ricerca di una realtà alternativa attraverso il mezzo cinematografico, che aveva caratterizzato film come Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972) Il fiore delle mille e una notte (1974), viene disconosciuta dalla famosa Abiura della Trilogia della vita. In essa, Pasolini sottolinea la totale deformazione dell’umanità contemporanea per opera del sistema capitalistico e del suo corollario, vale a dire la logica consumistica.

Tuttavia, tra il sangue, le feci e le urla delle vittime di questo film, il regista non smette di incorporare in queste figure martoriate il seme di una resistenza contro la logica cui i gerarchi vorrebbero sottometterli. Ed è interessante notare che questa resistenza emerge ad un livello materiale, pristino o primitivo se si vuole: nel corpo stesso e nelle pulsioni che in esso hanno origine.

La resistenza individuale

Salò o le 120 giornate di Sodoma erotismo

Il codice secondo il quale i gerarchi regolano le attività interne al palazzo è molto semplice: i prigionieri devono essere pronti a soddisfare qualsiasi tipo di piacere sia loro imposto. Portato ai suoi estremi, questo principio deforma e trasforma l’individualità delle vittime sia in senso materiale sia in senso psicologico. In altre parole, il significato del loro corpo e della loro individualità, dei loro desideri e volontà soggettive, secondo i gerarchi “libertini,” vorrebbe essere strettamente determinato da questo codice. Non c’è spazio di interpretazione. Le vittime non sono semplicemente ridotte ad oggetti, bensì sono ancor più sminuiti. I giovani diventano significanti di un significato che ha un senso solo all’interno di un determinato codice (il palazzo stesso, nell’allegoria del film) e nessun altro al di fuori di esso.

Eppure, questo non è del tutto vero, perché i prigionieri riescono a resistere a questa logica. Si costruiscono degli spazi di intimità “altra”: un’alterità in cui il loro corpo e il loro desiderio assumono un senso individuale in netta contrapposizione col determinismo dei libertini. Nell’ultimo capitolo del film, il cosiddetto Girone del Sanguetre scene rivelano queste forme di resistenza. Nel primo caso, una ragazza tiene la foto di un giovane sotto il cuscino, un ragazzo di cui è presumibilmente innamorata. Nel secondo, due ragazze sono scoperte essere amanti, mentre nell’ultimo caso un ragazzo, Ezio, ha una relazione con una delle serve nere della villa.

Certo, tutte queste forme di resistenza sono scoperte da un gerarca che prontamente minaccia di uccidere le vittime. Inoltre, nei primi due casi sono le vittime stesse che denunciano i compagni e fanno scoprire al libertino gli episodi successivi. Eppure, nonostante l’incombenza della delazione, i corpi e le pulsioni sessuali, questi personaggi si stanno ribellando all’estrema imposizione deterministica che vorrebbe deformare la loro completa identità. In questi casi, le vittime usano il legame sentimentale (o comunque l’atto sessuale) come atto d’espressione di una propria individualità. Vogliono affermare il loro corpo come qualcosa di “altro” dal mero strumento di piacere al servizio dei gerarchi.

L’espressione della soggettività

Salò o le 120 giornate di Sodoma censura

Come Wu Ming 1 ha scritto su Giap:

Nella villa c’è sempre, accanto allo spazio delle performances sadiche rigidamente coreografate (della riduzione degli umani a pura mandria nuda) anche uno spazio di resistenza – anzi, della Resistenza – e della cospirazione. La cospirazione è scoperta e repressa dal branco,  ma un pugno chiuso levato al cielo [la posizione in cui Ezio rimane prima di essere ucciso, ndr] lascia interdetti i dominatori e apre uno “squarcio” non previsto. [1]

Nell’ultimo Pasolini, nonostante il pessimismo e l’insostenibile consapevolezza della contraddizione immanente a se stesso – di intellettuale comunista appartenente alla borghesia letteraria – la Resistenza non si ferma. La violenza, il sangue e le feci, espressioni carnali esagerate, sono gli strumenti con cui il regista vuole creare questi “squarci” nella morale borghese e conformista, che deforma la percezione del corpo umano e pretende di determinarne i significati. È nel corpo stesso, spoglio di questo moralismo bigotto, che gli esseri umani possono trovare espressione della loro soggettività.

Certo, Pasolini non sta puntando a un’utopica esistenza “al di fuori” dell’inglobante logica capitalista. Con Salò o le 120 giornate di Sodoma egli punta a un’esistenza consapevole all’interno di essa, in uno spazio dove alcune forme di comportamento possono minare tale logica dall’interno e diffondere lo spirito critico fondamentale per questo livello di consapevolezza.

Salò o le 120 giornate di Sodoma, della resistenza come pratica quotidiana

Salò o le 120 giornate di Sodoma matrimonio

È importante sottolineare che fascismo e comunismo sono da interpretare come componenti allegoriche e non come riferimenti a una banale contrapposizione partitica. Pasolini costruisce un’allegoria degli effetti del consumismo sugli esseri umani immergendola in un contesto storico, quello della dittatura. Qui il senso di un’esistenza asfittica era simile (con notevoli – ed imbarazzanti – implicazioni per la memoria storica italiana che spesso tende a dimenticare certi atteggiamenti criminali di quel periodo).

Infatti, la Resistenza non è soltanto un fenomeno storico collocato in un preciso spazio temporale stampato sui libri di storia. La Resistenza è una pratica quotidiana che di quel periodo storico, così come delle resistenze del passato, può alimentarsi per creare un senso critico e una consapevolezza oggi più necessarie che mai.

Articolo di Paolo Saporito


Seguici su InstagramTik TokFacebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.