C’era una volta a Hollywood non è né un romanzo né una sceneggiatura: è una novelization, ovvero un adattamento su carta. Per la prima volta, Quentin Tarantino si mette in gioco nella realtà editoriale, dando vita ad un’opera nuova e approfondita, che va oltre lo script del suo omonimo film del 2019. Edita da La Nave di Teseo, è finalmente arrivata nelle librerie italiane la prima vera opera letteraria del regista americano.
Un viaggio a 360 gradi nella vera Hollywood
A tutti gli attori della vecchia guardia che mi hanno raccontato storie impagabili sulla Hollywood di quel periodo.
Esordisce così Tarantino nella dedica di apertura, anticipando ai lettori cosa li attende: un viaggio a 360 gradi nel mondo del cinema. Il regista, infatti, non intende restituire un’idea superficiale di Hollywood, ma vuole scavare più a fondo, fare luce sulla realtà spietata e piena di contraddizioni che si cela dietro le quinte dello star system…
Continua a leggere su Magma Magazine