fbpx

Mente Locale-Visioni sul Territorio, il festival che celebra i luoghi

3 minuti di lettura

In programma dal 5 al 14 Maggio avrà luogo nelle sale e nei teatri delle provincie di Modena e Bologna la decima edizione del Festival di cinema documentario Mente Locale-Visioni sul Territorio. Ideato e promosso dall’Associazione Carta Bianca, è il primo festival in Italia dedicato alla rappresentazione e valorizzazione del territorio.

Un anniversario importante, affidato alla direzione artistica di Leena Pasanen, già direttrice dell’European Documentary network, uno dei più importanti festival di cinema documentario al mondo, e di Biografilm Festival.

Il Festival Mente Locale-Visioni sul Territorio non è nuovo ai grandi nomi: in questi dieci anni sono passate da qui opere provenienti da oltre 40 Paesi, e che hanno visto la partecipazione di artisti come Pietro Marcello, Paolo Fresu, Gianfranco Cabiddu e molti altri. Il territorio viene raccontato attraverso le proiezioni selezionate, alle quali vengono affiancati momenti conviviali ed esperienze di scoperta delle provincie di Modena e Bologna, luoghi in cui la cultura dell’accoglienza e del buon vivere trovano la loro massima espressione.

Per partecipare è necessario iscrivere la propria opera entro il 21 febbraio (al costo di iscrizione di 5€) o entro il 21 marzo (al costo di iscrizione di 10 €), tramite la piattaforma FilmFreeway, dove sono riportate anche le informazioni riguardanti le premiazioni e le menzioni speciali. Gli autori delle opere selezionate saranno contattati dall’organizzazione del festival entro il 15 aprile.

Leggi anche: Festival Cervello&Cinema, il cinema che esplora la psiche umana è a Milano

Mente Locale Young, il territorio secondo i giovani

Mente Locale-Visioni sul territorio

Dopo il successo della prima edizione, nello stesso festival, è tornato anche Mente Locale Young, progetto promosso da MiC e da MIUR,.Il Festival si mostra attraverso gli occhi dei giovani e il loro punto di vista sul territorio e sui luoghi.

Le iscrizioni si sono chiuse il 31 gennaio e sono 150 le pellicole arrivate per il concorso: quelle selezionate saranno presentate dal 5 al 7 maggio e saranno valutate da una giuria professionale e da una ‘Young’ composta da oltre 600 studenti provenienti da tutta Italia, con la collaborazione di Roy Menarini, critico cinematografico e professore universitario e Riccardo Palladino, filmmaker, saggista e docente.

I premi in palio verranno assegnati sia alle opere partecipanti sia ai componenti delle giurie, che saranno valutati per le migliori recensioni.


Seguici su InstagramTik TokTwitch e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club


Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.