fbpx

Natale 2019: i film in sala da non perdere

//
7 minuti di lettura

Dopo un autunno di altissimo livello che ha visto l’uscita in sala di tutti i grandi favoriti per le premiazioni del 2020, anche il natale 2019 si prospetta essere un momento molto positivo per il cinema nostrano e internazionale, l’occasione giusta per approfittare di qualche giorno di vacanza per riscoprire la nostra sala di quartiere, per ritrovare la famiglia, ma soprattutto un po’ di tempo per noi.

«Pinocchio» di Matteo Garrone

Grande protagonista del natale 2019 sarà l’attesissimo Pinocchio di Matteo Garrone (in uscita il 19 dicembre) con protagonista l’istrionico Roberto Benigni. Dopo aver diretto film di grande successo come Gomorra e Reality, Garrone sembra ormai preferire la ricerca della verità attraverso la dimensione della fiaba, come era stato per l’indimenticabile Il racconto dei racconti.

La favola di Collodi è la storia più vecchia che ci sia, un mito squisitamente italiano, specchio non solo di un Paese ma di una condizione umana universale che attraverso il passaggio dall’infanzia all’età adulta racconta il bisogno insito dentro ognuno i noi di cercare il proprio posto nel mondo. Nel cast del film ci sono Gigi Proietti, che interpreta Mangiafuoco, il duo Rocco Papaleo-Massimo Ceccherini come il Gatto e la Volpe, e Marcello Fonte, l’eccentrico protagonista di Dogman, nei panni del Pappagallo.

Leggi anche:
Knives Out – Cena con delitto, un cluedo specchio della società

Natale 2019

«La dea fortuna» di Ferzan Ozpetek

Questo natale, il cinema italiano sfodera la sua seconda carta vincente. Sempre il 19 dicembre uscirà il nuovo film di Ferzan Ozpetek, La dea fortuna, con Stefano Accorsi, Edoardo Leo, Jasmine Trinca e Serra Yilmaz. Il regista di origini turche torna al cinema a due anni dal suo ultimo lavoro, il suggestivo Napoli Velata, con una nuova storia che rivela lo straordinario nel quotidiano, attraverso le vicende della coppia formata da Arturo (Stefano Accorsi) e Alessandro (Edoardo Leo) che, dopo quindici anni di relazione, si sentono schiavi di una routine che ha privato i due di qualsiasi passione e emozione. Sarà l’inaspettato arrivo di due bambini nella casa a stravolgere il corso dei fatti.   

Natale 2019

«Ritratto della giovane in fiamme» di Céline Sciamma

Il natale 2019 sarà per il pubblico italiano l’occasione giusta per scoprire gli ultimi lavori del cinema d’oltralpe. Direttamente dal Festival di Cannes, a partire dal 19 dicembre verrà distribuito nelle sale l’ambizioso e poetico Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma. il quarto film della regista francese è ambientato alla fine del XVIII secolo, in un mondo iniquo e maschilista, e narra, attraverso il linguaggio delle arti (la poesia, la musica e la pittura), il montare del sentimento e, soprattutto, della passione amorosa tra due donne, due notevoli protagoniste interpretate da Noémie Merlant e Adèle Haenel.

La regista francese si era già aggiudicata il Premio della Giuria ai Teddy Award 2011 con Tomboy e il Premio César per il miglior adattamento nel 2017 con La mia vita da zucchina e dopo aver vinto l’ultimo Prix du Scenario al Festival di Cannes, il suo Ritratto della giovane in fiamme sembra promettere bene.

Natale 2019

«Il Mistero Henri Pick» di Rémi Bezançon

Per il natale 2019 la Francia rilancia uno dei suoi attori più amati, Fabrice Luchini, premio César per L’amante del tuo amante è la mia amante e Coppa Volpi al Festival di Venezia per La corte, questa volta impegnato nel ruolo del critico letterario Jean-Michel Rouche ne Il Mistero Henri Pick, diretto da Rémi Bezançon e tratto dall’omonimo romanzo di David Foenkinos.

A metà strada tra un giallo e un road trip alla scoperta delle bellezze della Bretagna, Il Mistero Henri Pick (nelle sale italiane dal 19 dicembre) è appassionante perché racconta di un enigmatico caso editoriale che ruota intorno alla figura di Henri Pick, apparentemente semplice pizzaiolo di provincia ma in realtà autore di un manoscritto eccezionale, scoperto per caso in una piccola biblioteca di provincia. L’inaspettato ritrovamento di un libro destinato a diventare besteller diventa una vera e propria ossessione per Rouche che sulle tracce della verità troverà modo di dare la svolta decisiva alla sua vita.

Natale 2019

«Star Wars: L’ascesa di Skywalker» di Jeffrey Jacob Abrams

Per i fedelissimi e appassionati spettatori del genere, il natale 2019 rappresenta un appuntamento atteso da tempo: il prossimo 18 dicembre uscirà nelle sale italiane Star Wars: L’ascesa di Skywalker di Jeffrey Jacob Abrams, undicesimo episodio e ultimo film della trilogia sequel della leggendaria saga ideata da George Lucas oltre quaranta’anni fa, l’ultima epica battaglia galattica tra il Bene il Male, tra la Resistenza e il Primo Ordine, tra Rey e Kylo Ren. Anticipato dalla recente clip del film, il ritorno dell’Imperatore rimane uno dei dubbi più grandi sulla trama del film a ormai pochi giorni dal suo arrivo nelle sale.

Seguici su NPC Magazine

Nata a Verona 23 anni fa, vive a Parigi per specializzarsi in Museologia all’Ecole du Louvre. Legge in metro i Cahiers du cinéma, va al cinema durante la settimana, anche da sola. Questa estate ha coronato uno dei sogni più grandi partecipando alla Mostra del Cinema di Venezia. Scrive delle ultime uscite in sala, di premiazioni, festival e di tutto il folle mondo che ci ruota attorno.