fbpx
Immagine tratta dalla serie Sky Original “The day of the jackal”, in cui il protagonista, lo Sciacallo (Eddie Redmayne), ha metà volto nascosto da un muro e l’altra metà è investita da una luce verde. Sta osservando qualcosa

The Day of the Jackal, i mille volti di Eddie Redmayne nella nuova serie Sky Original

5 minuti di lettura

Mille identità per un solo uomo. The Day of the Jackal, la nuova serie tv Sky Original, è disponibile su Sky e in streaming su Now a partire dall’8 novembre 2024. Composta da un totale di dieci episodi, The Day of the Jackal vede nel cast Eddie Redmayne, nel ruolo dell’insospettabile protagonista soprannominato “lo Sciacallo’’, Lashana Lynch, Úrsula Corberó, Charles Dance e Richard Dormer.

La serie, prodotta da Carnival Films (parte di Universal International Studios) e commissionata da Sky Original e l’emittente Peacock, è stata ideata da Ronan Bennett, sceneggiatore di Top Boy, che qui ne firma anche la sceneggiatura. Le prime due puntate di The Day of the Jackal sono dirette dal regista irlandese Brian Kirk, che ha diretto, tra gli altri, anche alcuni episodi de Il Trono di Spade e di Luther. I restanti otto episodi, che vedranno l’alternarsi alla regia di Paul Wilmshurst, Anu Menon e Anthony Philipson, saranno rilasciati settimanalmente il venerdì.

The Day of the Jackal, di che cosa parla?

Immagine tratta dalla miniserie Sky Original, The day of the jackal, diretta da Brian Kirk. Vediamo un primo piano dello Sciacallo (Eddie Redmayne) seduto a un bar.

Il protagonista di The Day of the Jackal è il solitario e sfuggente assassino soprannominato lo Sciacallo (Eddie Redmayne), che si guadagna da vivere compiendo omicidi dietro commissione in cambio di una cospicua somma di denaro. Nella sua ultima missione, però, qualcosa va storto e l’uomo si ritrova ad essere ricercato per tutta Europa da Bianca Pullman (Lashana Lynch), un’agente dei servizi segreti britannici dell’MI6, determinata a catturare l’assassino. Ma lo Sciacallo non rischia solo di essere scoperto dall’Intelligence, bensì anche da sua moglie Nuria (Úrsula Corberó), con la quale l’uomo si era creato una doppia vita sotto il falso nome di Charles, perciò lei non conosce la sua vera identità.

The Day of the Jackal, azione e spionaggio

Immagine tratta da The day of the Jackal disponibile su Sky e Now. Bianca Pullman (Lashana Lynch) sta riflettendo nell’ufficio dell’MI6. Dietro di lei una serie di schermi.

Miniserie in chiave contemporanea, tratta dall’omonimo romanzo di Frederick Forsyth e dal pluripremiato lungometraggio della Universal pictures del 1973, Il giorno dello Sciacallo (The Day of the Jackal) è un concentrato di azione e tensione sin dai suoi primi due episodi, che convincono da subito lo spettatore. Gran parte del merito va dato senza alcun dubbio al personaggio protagonista, lo Sciacallo, interpretato da Eddie Redmayne, che dà ancora una volta un’abile dimostrazione del suo talento performativo, rendendo il suo personaggio freddo, calcolatore, ma soprattutto camaleontico, sin dai primi minuti in scena.

La narrazione si districa tra numerosi e suggestivi paesaggi, che spaziano dalla fredda città di Londra, alla Spagna, passando per la Germania. Nonostante i repentini cambi di scena, il contesto in cui la storia è ambientata, i ritmi e i suoi personaggi protagonisti sono delineati, e soprattutto presentati, correttamente e abilmente, grazie ad una sceneggiatura che fa proprio di questi continui cambi il suo punto forte, pur non diventando mai troppo complessa. The Day of the Jackal, in questi due episodi, bilancia scene dai toni più thriller a scene più tranquille: i due elementi sono magistralmente mescolati all’interno della serie, che acquista così un’identità chiara.

The Day of the Jackal, chi è lo Sciacallo?

Immagine tratta da The day of the jackal, in cui lo Sciacallo (Eddie Redmayne) è vestito di nero in una stanza buia e sta osservando qualcosa attraverso una sorta di cannocchiale.

Come sottolineato dai primissimi minuti del primo episodio di The Day of the Jackal, gli occhi sono tutti puntati sul protagonista della serie. Eddie Redmayne, che questa volta veste anche i panni di produttore, convince e cattura l’attenzione di chi guarda immediatamente, senza bisogno di parlare, ma solo agendo. La serie sembra quasi, tramite l’attenzione riposta nei dettagli, voler entrare all’interno della mente, complessa e glaciale, del personaggio, sempre concentrato su ciò che verrà dopo. L’altro lato di questa improbabile medaglia è occupato da Bianca, l’agente dei servizi segreti britannici interpretata da Lashana Lynch (qui anche co-produttrice), che, allo stesso modo dello spettatore, insegue il suo nemico, tentando di prevedere la sua prossima mossa.


Seguici su InstagramTik TokTwitch e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Rebecca, classe 2000. Scrivo da che ne ho memoria e da ancora più tempo guardo film. Ho troppi film preferiti, sono innamorata del cinema in tutte le sue forme, vorrei vivere all'interno di una sala cinematografica e aspetto il Festival del cinema di Venezia come fosse Natale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.