fbpx
Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey

Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, libro vs film Netflix

/
7 minuti di lettura

Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, prodotto da Netflix e ispirato al libro scritto da Mary Ann Shaffer e Annie Barrows, è un film di Mike Newell che illustra la storia dell’occupazione tedesca delle isole della Manica e i meccanismi dell’oppressione nazista su tre personaggi differenti seppur legati tra di loro.

Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, protagonisti al ballo.

La storia de Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey è ambientata a Guernsey, appunto, una piccola isola vicino alle coste francesi nel canale della Manica. Gli isolani furono invasi dai tedeschi il 30 giugno 1940, dopo essere stati bombardati per i due giorni precedenti.
Una famosa scrittrice londinese, Juliet Ashton, decise di visitare Guernsey dopo che Dawsey Adams, un isolano e membro fondatore del club del libro di Guernsey, le raccontò la storia dell’occupazione: il libro di Mary Ann Shaffer e Annie Barrows è una raccolta di lettere da e verso Juliet, attraverso le quali si ricostruisce la situazione dell’isola durante la Seconda Guerra Mondiale e le esperienze vissute dai suoi nuovi amici della donna, mentre il film de Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey offre un punto di vista più ampio. Nel film, Juliet è interpretata da Lily James.

Elizabeth McKenna, un personaggio chiave in Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey

Il personaggio più importante de Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey è sicuramente Elizabeth McKenna, che fu arrestata dai tedeschi quando scoprirono che nascondeva un lavoratore schiavo straniero, come spiega Isola Pribby in una lettera indirizzata a Juliet.
Elizabeth si era ribellata ai nazisti sin da quando erano arrivati sull’isola, dopo aver conquistato la Francia. Nella trasposizione cinematografica di Netflix, la si vede urlare contro i tedeschi durante la parata organizzata dopo la conquista dell’isola. Dopo l’arresto, la donna fu mandata in un campo di concentramento, a Ravensbrück, in Germania, dove fu poi giustiziata perché aveva aggredito una guardia che picchiava un’altra ragazza.

Christian Hellman e la battaglia d’Inghilterra

Come spiega Adelaide Addison in Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey, i membri del club concordano di crescere la figlia di Elizabeth McKenna e del suo amante tedesco, il dottor Captain Christian Hellman. Lui era un soldato tedesco, ma non era un nazista, non voleva combattere.
Christian ed Elizabeth avevano iniziato una relazione da cui era poi nata una figlia. In un primo momento il loro rapporto rimase segreto ma poi qualcuno violò la loro fiducia: gli ufficiali di comando di Christian non erano contenti della sua amicizia con Elizabeth e così decisero di mandarlo altrove.

La nave sulla quale Christian navigava fu silurata durante la battaglia d’Inghilterra, che storicamente ebbe inizio nel luglio 1940 con le operazioni aeree della Luftwaffe contro la Royal Air Force (RAF) attraverso il canale di Francia, conosciuta in tedesco come “Kanalkampf” (battaglia del canale). Adolf Hitler ordinò i preparativi per l’invasione della Gran Bretagna con il titolo di Operazione Leone Marino. All’epoca, la Gran Bretagna aveva rifiutato le offerte di pace durante il secondo conflitto mondiale. La Luftwaffe doveva eliminare la RAF siccome i tedeschi avevano bisogno di superiorità aerea sul sud dell’Inghilterra per l’invasione.

I tedeschi affondarono un grosso numero di navi britanniche e neutrali e abbatterono un numero significativo di aerei britannici; lo stesso fece la marina britannica nei confronti della sua controparte tedesca. Come la Storia ci insegna – e Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernse ci mostra -, nonostante le perdite da entrambe le parti, la Luftwaffe non fu in grado di superare il Fighter Command e non raggiunse mai la supremazia aerea per l’operazione Sea Lion.

Remy Giraud, grande assente nella trasposizione cinematografica

Nel libro da cui è tratto Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernse, Remy Giraud era una prigioniera nel campo di concentramento di Ravensbrück in Germania, insieme a Elizabeth. Viene imprigionata perché nel 1944, in Bretagna, la Gestapo la colse in flagrante con carte di razione falsificate: fu interrogata e picchiata e poi mandata a Ravensbrück. Nel campo, le ragazze legano subito e parlano della loro futura vita su Guernsey.
Nel libro, Remy scrive agli amici di Elizabeth per informarli della sua morte nel campo di concentramento; invece, nel film de Il club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey questo personaggio non non esiste, e gli isolani ricevono la notizia dal fidanzato di Juliet, Mark Reynold (Glen Powell), che lavora con le forze americane.

Il sistema dei campi di concentramento fu attuato come mezzo di repressione contro gli oppositori politici dello stato nazista, per la prima volta nel 1933, e soprattutto per comunisti e socialisti. Intorno al 1935, il regime iniziò a imprigionare persone, in particolare ebrei, che riteneva inferiori. Il sistema crebbe rapidamente in dimensioni e organizzazione durante la Seconda Guerra Mondiale, e il suo obiettivo originale di incarcerazione fu sostituito dal lavoro forzato e dallo sterminio.
Infatti, sia il numero dei campi di prigionia che il numero totale dei detenuti aumentarono a un ritmo senza precedenti durante il conflitto.

Il capo delle SS naziste Heinrich Himmler disse “La migliore arma politica è l’arma del terrore. La crudeltà esige rispetto”. Questa citazione ci fa comprendere come il clima di terrore fosse quasi insuperabile, inarrestabile e questo rende le azioni di Elizabeth McKenna ancora più valorose e coraggiose, in un’epoca in cui ribellarsi significava praticamente sempre morire.

Articolo di Giulia Spinelli


Seguici su InstagramTik TokFacebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.