fbpx
light and shadow 4

Alchemy of Souls-Light and Shadow, luci e ombre dell’atto finale

6 minuti di lettura

Alchemy of Souls-Light and Shadow ha debuttato su Netflix il 21 gennaio con due puntate, a distanza di qualche mese dalla prima parte; ad attendere trepidante un pubblico con la testa affollata di domande e dalle aspettative ormai alle stelle, o ancora più su. Impossibile non concludere la visione con un sorriso, seppure accennato: scopriamo cosa rende questo finale appagante, tutto sommato, ma incapace di soddisfare al massimo delle sue possibilità.

Un nuovo inizio

Alchemy of Souls-Light and Shadow

A tre anni dai tragici eventi di Alchemy of Souls Jin-mu continua a tramare per impadronirsi della pietra di ghiaccio, l’entità soprannaturale ora in possesso di Jang Uk e di cui il ragazzo si serve per dare la caccia ai muta-anima. Poco gli importa di essere l’uomo più temuto del mondo: ancora distrutto dal dolore per la perdita di Naksu e consumato dall’immenso potere della pietra, Jang Uk è alla ricerca di un modo per liberarsene anche a costo di rinunciare alla sua vita. Decide così di servirsi dei poteri divini di Jin Bu-yeon, l’erede della famiglia Jin misteriosamente ricomparsa e da tre anni tenuta in segregazione.

Alchemy of Souls-Light and Shadow, perché il finale non convince del tutto

Alchemy of Souls-Light and Shadow 2

Rispetto alla prima parte di Alchemy of Souls la seconda si trova in netto svantaggio, avendo soltanto dieci episodi a disposizione e non costituendo una vera e propria stagione a sé; in questi casi si dovrebbe immediatamente passare all’azione per garantire una narrazione quanto più possibile continuativa, facendo tesoro di informazioni e avvenimenti pregressi. Tirare le somme, in poche parole (e tirarle come si deve), dedicando il giusto tempo a tutte le sottotrame ed evitando brusche e frettolose risoluzioni, di quelle che lasciano insensatezze al seguito.

Alchemy of Souls-Light and Shadow sceglie di andare controcorrente, ma non nel senso migliore della parola: dedicando alla storyline principale la stragrande maggioranza delle puntate la serie trascura le altre in modo visibile riservando a molti personaggi amati un finale troppo affrettato. Ciò lascia il pubblico divorato da un aspro senso di incompletezza, ossessionato dall’idea di come avrebbe potuto essere e costretto a godere soltanto di qualche assaggio.

Light and Shadow Seo Yul

La sceneggiatura delle sorelle Hong non manca di picchi di commozione e adrenalina, ma allo stesso tempo pecca di indecisione: seppur trasudante di drammaticità e di pathos la serie fallisce a un passo esatto dalla sua conclusione, rinnegando le scelte coraggiose che aveva compiuto e quindi non riuscendo del tutto ad elevarsi al di sopra di una comune romantic comedy. Un passo falso che facilmente si sarebbe potuto evitare con qualche altro episodio a disposizione, e magari uno sviluppo più dettagliato della trama.

Il meglio di Alchemy of Souls-Light and Shadow risiede nei suoi protagonisti e nell’atmosfera. Nulla togliere all’interpretazione di Jung So-min e alla sua Mu-deok, Go Youn-jung (Jin Bu-yeon) riempie lo schermo con grazia e determinazione ricordandoci perché nell’episodio pilota ci era piaciuta, e soprattutto perché ne auspicavamo il ritorno.

Accanto a lei sul podio tutto il resto del cast e la messa in scena, che inaspettatamente si supera in meglio: combattimenti ancora più adrenalinici e suggestivi, ambientazioni dal fascino etereo e irresistibile, un OST che si conferma tra i più coinvolgenti dell’anno con un paio di new entry allo stesso livello. A tutto ciò Light and Shadow deve la sua riuscita, lacune e domande senza risposta a parte.

Una serie speciale che poteva dare di più

Alchemy of Souls-Light and Shadow Uk

Alchemy of Souls-Light and Shadow è frutto di una pianificazione confusionaria sfociata in una distribuzione sproporzionata dei contenuti, che sceglie di valorizzare l’elemento romantico a discapito della buona riuscita delle storyline secondarie e, di conseguenza, della qualità del finale. Sequenze d’azione così mirabilmente coreografate da rendere ancora più evidente la loro assenza e personaggi secondari ridotti al minimo sono le più grandi colpe da addossare alla produzione, che quasi sembra aver gettato la spugna sul più bello poiché forte dell’amore già consolidato del fandom.

Con questo atto finale emozionante solo a momenti Alchemy of Souls non soddisfa le aspettative dei suoi ammiratori, ciononostante la serie dimostra che la magia è ancora viva e pulsante: lo fa con una storia d’amore in grado di far battere forte il cuore, una collezione di effetti speciali mozzafiato, un’esperienza sonora e visiva che si conferma tra le migliori del catalogo Netflix sudcoreano.

Ma proprio nel nome di questa bellezza, non si può fare a meno di pensare che sia un peccato. Alchemy of Souls-Light and Shadow è l’ennesima prova di come ci si possa perdere pur essendo partiti col piede giusto e avendo proseguito con un passo ancora migliore: la prossima volta, probabilmente, sceglieremo un K-drama meno lungo sperando che la delusione (seppur non totale) sia meno dura da digerire.


Seguici su InstagramTik TokTwitch e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Classe 1996, dottoranda in Ingegneria Industriale all’Università di Napoli Federico II, il cinema è la mia grande passione da quando ho memoria. Nerd dichiarata, accanita lettrice di classici, sogno di mettere anche la mia formazione scientifica al servizio della Settima Arte. Film preferito? Il Signore degli Anelli.

5 Comments

    • L’intreccio dei personaggi è un po’ complicato, io ho capito che la sacerdotessa Bu tornata dopo tre anni salvata dal maestro Lee era la bambina cieca buttata dal padre nel lago e adottata dalla vecchia con il nome di Mu Deok che come persona muore buttandosi dalla rupe ma salvata da Lee e le sembianze fisiche sono di Naxsu che viene riconosciuta da Yu che la ricorda da ragazzo. Nella sacerdotessa c’è ancora un po’ di anima di Naxsu che poi alla fine scompare ma dopo che tutti e due gli innamorati si ritrovano nei ricordi. Io l’ho capita così ma mi manca un tassello, quello della piccolina figlia del grande maestro che leggeva le stelle e porterà via e educata a essere assassina da Ji Mi il cattivo. Cosa mi sfugge? Alla quarta visione lo scoprirò

      • Buonasera Patrizia e grazie di aver commentato, é sempre bello confrontarsi direttamente con i lettori. Hai perfettamente ragione sull’intreccio, io stessa ho dovuto riavvolgere alcune scene per essere certa di aver colto tutti i dettagli. Purtroppo in questo genere di serie poche battute possono fare la differenza: da quello che hai scritto, mi sembra che tu ti stia riferendo proprio a Naksu, che dopo la morte del padre fu educata da Jin Mu per diventare assassina (come introdotto giá nella prima parte della serie). Per avere invece delucidazioni sul ruolo di Jin Bu-yeon da bambina, ti consiglio di dare un’ulteriore occhiata alle ultime due o tre puntate e prestare particolare attenzione alle scene in cui compare il maestro Lee (pena spoiler, non posso dire altro). Buona quarta visione!

        • Si, alla quinta volta della visione ho capito tutto, ho anche fatto uno schema scritto per non perdere i pezzi????, sono un po’ “de coccio”, la storia è affascinante e menti più giovani avranno capito alla prima visione, ma tanto Alchemy è così bella e coinvolgente che imparerò tutto a memoria! Grazie della risposta!

  1. Se la prima parte è finito con la morte di Mu Deok…e nella seconda parte muore nuovamente ,non aveva senso fare una seconda parte di 10 puntate per vedere nuovamente una ripetizione della sua morte

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.