Bifest – Bari International Film&Tv Festival è giunto alla sua tredicesima edizione, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che sarà finanziata e promossa dalla Regione Puglia e dalla Fondazione Apulia Film Commission. Il Premio è ideato e gestito da Felice Laudadio ed ha come presidenti onorari i registi Ettore Scola e Margarethe von Trotta.
Il Bifest 2022 si svolgerà dal prossimo sabato 26 Marzo fino al sabato 2 Aprile nei rispettivi Teatri: Petruzzelli, Piccinni, Kursaal Santalucia e Margherita. Ci sarà inoltre una pre-inaugurazione veenrdì 25 marzo al Kursaal come già avvenuto precedentemente.
Bifest 2022, Daria Onyshchenko per l’Ucraina
Bifest – Bari International Film&Tv Festival per questa edizione, in questo anno particolare, decide di conferire il Premio Federico Fellini a Daria Onyshchenko. La regista ucraina riceverà il premio nella serata del 28 Marzo al Teatro Petruzzelli e farà da ambasciatrice per i colleghi del suo Paese, che in questo momento si ritrova oppresso e martoriato dalla guerra causata dalla Russia.
Nello stesso pomeriggio del lunedì 28 Marzo, la regista presenterà il suo film a Bari. Il film si chiama Zabuti, che in italiano viene tradotto come I dimenticati e porterà in scena il violento e continuo dramma sull’atroce situazione in Ucraina.
L’iniziativa si estende anche alle Università
L’Università degli studi di Bari è stata coinvolta dall’iniziativa del Bifest 2022 per organizzare, nello stesso pomeriggio del 28 Marzo, un incontro sull’Ucraina che partirà prendendo spunto dal film-documentario Winter on Fire di Evgeny Afineevsky, candidato all’Oscar nel 2016. L’iniziativa si svolgerà nell’Ateneo di Bari grazie alla presenza del suo Centro universitario di diritto internazionale.
Seguici su Instagram, Tik Tok, Facebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!