• Rubriche
    • Ritratti
    • Guide alla visione
    • Glossario di cinema e tv
    • Festival
      • Venezia 79
      • Venezia 78
      • Venezia77
      • Artecinema Fest 27.
      • Ce L’ho Corto
      • Roma Prisma Awards
      • Ce L’ho Corto
      • Roma Prisma Awards
      • Trieste Science+Fiction Festival
      • Filming Italy Sardegna Festival
      • TTFF15
      • KoreaFilmFestival 2022
      • Korea Film Fest 2023
    • Innamorati di
    • Audio Visioni
    • L’editoriale
    • Interviste
    • REDlights
  • Film
  • Serie TV
  • Newsletter
  • Noi

Andrea Centonza

Nato a Milano nel ’94, ho studiato Musicologia fra le università di Pavia e Vienna (laurea triennale) e Utrecht (master of research), più che altro come pretesto per approcciare il Cinema dalla sua metà più “subconscia”. Mi sforzo di coniugare riflessioni teoriche a esperienze pratiche, interessato a esplorare gli infiniti modi in cui l’audiovisivo media e crea esperienze del reale. Attualmente studio presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.

Evidenza/Film

Amore, memoria e finzione ne L’hotel degli amori smarriti

di Andrea Centonza
24 Febbraio 2020

«È dal passato che facciamo risorgere la certezza dell’amore», dichiara un personaggio de L’hotel degli…

Audio Visioni

Il suono dell’invisibile in «Dogville»

di Andrea Centonza
31 Gennaio 2020

L’universo diegetico di Dogville, nono lungometraggio del regista danese Lars von Trier, pone i propri…

Audio Visioni

Dal videoclip al cinema: storia di un’influenza ambigua

di Andrea Centonza
10 Gennaio 2020

È il 2002 quando il curioso The Rules of Attraction (Le regole dell’attrazione) arriva nelle…

Film

«The Report», non-linearità della Storia nel film con Adam Driver

di Andrea Centonza
3 Gennaio 2020

Narrare per mezzo del cinema è sempre un’operazione complessa. La materia della narrazione, però, può…

Audio Visioni

«Mr. Robot», parola e mediazione audiovisiva nell’episodio muto

di Andrea Centonza
20 Dicembre 2019

DARLENE It’s cool dude. We don’t have to talk.—VERAIt’s time we talk. Queste le uniche…

NPC – Nuovo Progetto Cinema

Supplemento di critica cinematografica di Frammenti Rivista.

Direttore responsabile:
Michele Castelnovo

Caporedattrice & addetta al coordinamento attività:
Agata Iacopozzi

redazione[at]npcmagazine.it

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Re-visioni
  • Serie TV
  • Frammenti Rivista
  • Magma Magazine

Associazione culturale
Il fascino degli intellettuali

Viale Filippo Turati 80
c/o Castelnovo
23900 Lecco (LC)

www.fascinointellettuali.it
info[at]fascinointellettuali.it

Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato, scriveteci e provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo dei diritti di terzi.

L’intero contenuto di questo sito web è protetto da copyright.

© NPC MAGAZINE
Supplemento di Frammenti Rivista

  • Redazione
  • Collabora
  • Sostienici
  • Disclaimer
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • Rubriche
    • Ritratti
    • Guide alla visione
    • Glossario di cinema e tv
    • Festival
      • Venezia 79
      • Venezia 78
      • Venezia77
      • Artecinema Fest 27.
      • Ce L’ho Corto
      • Roma Prisma Awards
      • Ce L’ho Corto
      • Roma Prisma Awards
      • Trieste Science+Fiction Festival
      • Filming Italy Sardegna Festival
      • TTFF15
      • KoreaFilmFestival 2022
      • Korea Film Fest 2023
    • Innamorati di
    • Audio Visioni
    • L’editoriale
    • Interviste
    • REDlights
  • Film
  • Serie TV
  • Newsletter
  • Noi