fbpx
Borotalco

40 anni di Borotalco: America, edonismo e Lucio Dalla

8 minuti di lettura

Storie così non si possono più fare”, Carlo Verdone ha ragione. E nel dirlo, c’è tutta la malinconia di Sergio Benvenuti, l’espressione nostalgica, tipica dei suoi personaggi, quelli che trattenevano tra le dita i ricordi aurei, le meraviglie di un tempo conosciuto, vinto e silenziato. Così, con Borotalco, il suo terzo film da regista dopo Un sacco bello (1980) e Bianco, rosso e Verdone (1981), Carlo Verdone affidava ai suoi protagonisti il compito di ritrarre lo spaccato di una società che si riscattava dagli anni di piombo, una generazione di trentenni pronti a vivere il nuovo decennio sotto il vessillo della frivolezza, delle spalline sporgenti, dei disco-club, alla ricerca di un’affermazione individuale che trovava nell’emulazione americana la cifra patinata di una propria identità.

Mentre l’America salutava il tramonto della nuova Hollywood, la televisione diventava l’eletta ammaliatrice di spettatori che nella massa distinguevano la loro Terra Promessa, trainati dalla vocazione per il consumismo e da un edonismo che alimentava il sogno individuale. Quarant’anni fa, in Borotalco (1982), Verdone personificò uno stato d’animo, fece di Sergio Benvenuti l’icona di una ribellione emotiva disillusa, l’erede fittizio di un ideale americano da plagiare per corteggiare chimere inaccessibili. 

E se non siamo gli anni Ottanta, oggi gli somigliamo. 

Gli anni ottanta secondo Borotalco: “O li sfondo, o m’abbrucio”

Borotalco Verdone

Scena 1, interno. Con un montaggio alternato, sulle note di L’ultima luna (Lucio Dalla), la macchina scruta Nadia (Eleonora Giorgi) e Sergio (Carlo Verdone) nella loro routine quotidiana, sale dai piedi alla testa, passando per il borotalco, la crema idratante, le unghie smaltate.

Nella sequenza di apertura si sussurra un epilogo apparente, l’inconciliabilità dei due, la diversità delle prospettive, l’antitesi dei loro gesti: Nadia è fuoco, passione, esuberanza, chioma fluente di capelli dorati, agitati contro le resistenze dello spazio; Sergio è appassito, rassegnato, goffo e alla disperata ricerca di ingranare, insomma “gli sfigura tutto”, come sottolinea la promessa sposa Rossella (la figlia d’arte, Roberta Manfredi). Il regista si fa beffa dello spettatore: nella scena iniziale, così come nella celebrazione dell’explicit, Sergio e Nadia non sono destinati a nascere insieme, né ad unirsi. Ad incontrarsi, infatti, sono Nadia e Manuel Fantoni, l’alter-ego rassicurante, viveur e mondano di Sergio Benvenuti.

Il patto narrativo che Verdone stringe con lo spettatore, dietro la macchina da presa, è quello di una credibile simulazione, una bugia costruita ad arte per imporsi sulla scena come la miglior versione di sé. L’occasione, per il regista, è quella di raccontare una storia che tutti avevano bisogno di ascoltare, una condizione che ogni trentenne, all’alba del domani, necessitava di vedere tradotta sullo schermo. L’inadeguatezza di Sergio, nel contesto edonistico degli anni ottanta, è una redenzione rassicurante anche per noi, che a distanza di quarant’anni osserviamo i temibili trenta, appena dietro l’angolo, con il desiderio di una svolta.

“O li sfondo, o m’abbrucio” dice Marcello, l’aspirante attore interpretato da Christian De Sica. Non c’è più tempo per sbagliare, per i guizzi di testa, per la vita davanti. Fortunato l’uomo, però, a cui è concessa la fantasia: quando le cose, invece di andar bene, semplicemente vanno, allora l’illusione è un vezzo accordato, la morale sospende il giudizio e, alla luce dell’ultima Luna, essere altro è un’opportunità. 

#Borotalco: se Instagram fosse nato nell’82

Borotalco Verdone film

MAH, PIÙ CHE BELLA… LA MIA VITA È STATA UN’ODISSEA. SEMPRE QUA, LÀ, IN GIRO PER IL MONDO. UN BEL GIORNO ME NE ANDAI A GENOVA, PERCHÉ AVEVO OPTATO PER IL MARE… E LÀ, MI IMBARCAI SU UN CARGO BATTENTE BANDIERA LIBERIANA…

SERGIO BENVENUTI ALIAS MANUEL FANTONI IN “BOROTALCO”

Borotalco è un film musicale. Non perché viaggi, trainato dalle note di Lucio Dalla, sulle corde vibranti dei sentimenti appassiti, piuttosto perché la sua condizione d’esistenza è proprio quella di suonar bene. La sceneggiatura di Borotalco è un esempio di spartito musicale, ogni battuta si lega all’altra secondo precise celle melodiche, una sinfonia di pensieri condivisi e citazioni rimaste impresse nella memoria. Le olive so’ greche, il prosciutto è n’zucchero e so tutte fregnacce: perché se Manuel Fantoni è il pizzico sulle corde di un violino che ambisce al tetto del mondo, Cesare Cuticchia (Angelo Infanti) è la realtà trasognata che abitiamo, l’occasione di chiamarci con un nome scelto e non imposto, di vivere episodicamente. “La vita è un palcoscenico, c’è chi fa l’attore e chi la comparsa”, dice il Manuel di Angelo Infanti.

La vita dell’architetto è un abito che fa il monaco, è la stessa che conduciamo oggi, immersi nel compromesso svilente della visibilità, della competizione sociale, delle aspettative generazionali. Abitiamo vite parallele e differenti, e raramente mostriamo all’altro chi siamo veramente, pieni di difetti, paturnie, estremamente umani ed imperfetti. Borotalco, classe ’82, era la leggerezza che oggi alimenta i nostri profili social, virtuosi nelle bacheche che ceselliamo al millimetro per difendere i nostri perimetri fallibili. Se Cesare Cuticchia e Sergio Benvenuti cambiavano il nome, noi modifichiamo il nostro user name, cediamo alla fantasia perché ci annoiamo, e allora inventiamo, sogniamo, bivacchiamo. Come Sergio, moderno Ulisse, dal νόστος volgiamo ad Itaca, tra le braccia di chi amiamo, trasparenti in controluce.

“Cara” malinconia: quando Lucio Dalla raccontava la Luna

Lucio Dalla

L’ultima luna

la vide solo un bimbo appena nato,

aveva occhi tondi e neri e fondi

e non piangeva

con grandi ali prese la luna tra le mani

e volò via e volò via

era l’uomo di domani l’uomo di domani.

L’ultima luna, lucio dalla (1979)

Borotalco sono gli occhi dell’infanzia, la leggerezza che preserva dal peccato, le nuvole soffici su cui fermarsi a riposare quando la vita trascorre e avalla la miseria. Non c’è più la musica, la malinconia di Lucio Dalla” dice Carlo Verdone. Dalla era L’ultima Luna, un insieme di allegorie, giocate in antitesi, di amore e dolore, speranza e disperazione, dolcezza e orrore.

Un climax decrescente che nelle avversità dell’esistenza ci esorta a fare come la Luna, a cambiare volto, voce, lato esposto. Una visione, quella di un bambino che custodisce la Luna tra le mani: è l’unico a vederla, ed è l’uomo di domani.


Seguici su InstagramFacebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

25, Roma | Scrittrice, giornalista, cinefila. Social media manager per Cinesociety.it dal 2019, da settembre 2020 collaboro con Cinematographe per la stesura di articoli, recensioni, editoriali, interviste e junket internazionali.
Dottoressa Magistrale in Giornalismo, caposervizio nella sezione Revisioni per NPC Magazine, il mio anno ruota attorno a due eventi: la notte degli Oscar e il Festival di Venezia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.