Vi siete mai chiesti se terra, acqua, fuoco e aria fossero esseri senzienti? E se quelle microscopiche goccioline d’acqua in realtà provassero dei sentimenti? Beh, la Pixar Animation Studios e Disney non sono certo nuove a questo genere di domande, per cui se lo sono chieste. Il risultato? Il prossimo 16 giugno 2023 (data di uscita negli States) arriva nelle sale il 27esimo lungometraggio animato Elemental.
In Italia l’uscita del film è prevista per l’estate 2023, ma il film d’animazione promette già dei personaggi divertentissimi, grazie alla focosissima Ember e al “seguo la corrente” Wade.
Le informazioni sono ancora pochissime, per cui non si sa ancora se il film uscirà anche su Disney+, né sono state svelate altre immagini se non il logo e il poster.
Elemental, un crocevia di culture
Il nuovo film Disney Pixar è firmato Peter Sohn, già regista de Il viaggio di Arlo e del cortometraggio Parzialmente nuvoloso, e prodotto da Denise Ream (Il viaggio di Arlo e Cars 2).
I miei genitori sono emigrati dalla Corea all’inizio degli anni Settanta e hanno costruito un frequentato negozio di alimentari nel Bronx. Eravamo una delle tante famiglie che si erano avventurate in una nuova terra con sogni e speranze, in un unico crocevia di culture, lingue e piccoli bellissimi quartieri. Questo è quello che mi ha portato a Elemental
Ha spiegato il regista, la cui infanzia è stata il nucleo dal quale è stato tratto il progetto. Un crocevia di culture diverse, ma che può nascondere più lati in comune di quanto si pensi. Proprio per questo, nella nota diramata dalla casa madre si legge che i due protagonisti, Ember e Wade, che vivono tranquillamente nella loro cittadina abitata da tutti e quattro gli elementi, stanno per scoprire qualcosa di fondamentale: quanto hanno davvero in comune. «La nostra storia è basata sui classici elementi: fuoco, acqua, terra e aria – ha detto Sohn riguardo i personaggi del film – Alcuni elementi si mescolano tra loro, altri no. E se questi elementi fossero vivi?».
Cosa possiamo aspettarci da Elemental? Nonostante l’esperienza di Sohn, prima come doppiatore e storyboard artist di Ratatouille, Up e WALL-E, e poi come capo progetto de Il viaggio di Arlo, proprio il quasi flop del film ha reso l’atteggiamento riguardo Elemental decisamente cauto. Ricordiamo infatti che, sebbene gli incassi fossero discreti, il film sul dinosauro fifone e il suo piccolo amico ebbe costi alti sia per la produzione che per il marketing, che fecero comunque segnare un meno 85 milioni di dollari nel computo totale della resa in sala del film.
Seguici su Instagram, TikTok, Facebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!