fbpx
game-of-the-year-npcmagazine

Game of The Year, il documentario sull’odissea del gaming

7 minuti di lettura

Il documentario d’osservazione si prefigge lo scopo della descrizione di un mondo o di un soggetto satellite e attaccato profondamente a quel mondo. In un mondo di storie programmate secondo le stesse logiche economiche o crismi e paradigmi narrativi a volte prevedibili e banali, il documentarista cerca la “storia” particolare che da un punto di vista sociale: basti pensare che la maggior parte dei reporter o documentaristi arrivano da studi di antropologia e giornalismo e cercano soggetti compiendo un viaggio in profondità a stretto contatto con la realtà o le realtà con la R maiuscola.

Fedele a questa poetica, Alessandro Redaelli decide di raccontare un territorio inesplorato e poco considerato nel panorama cinematografico ovvero il mondo del gaming. Game of the year, uscito a giugno 2021 e prodotto da Withstand Film, osserva un’industria che fattura tre volte più del cinema. Un mondo nel quale gravitano un numero spropositato di persone e nel quale molti ripongono le speranze di un futuro guadagno stabile giocando alla console o sviluppando il gioco che li faccia partecipare a più fiere possibile.

I dolori del giovane gamer e le piccole vittorie quotidiane

Game of the year NPC Magazine

Per Game of the Year, Alessandro Redaelli ha raccolto ore di testimonianze e materiale scegliendo accuratamente gli attori del suo reportage, cogliendo i cambi di carattere e l’evoluzione delle carriere dei personaggi che girano fiere nazionali e vivono attaccati allo schermo.

C’è un affetto verso il soggetto che si manifesta anche nella scelta della struttura a capitoli, chiamati con titoli di grandi classici videoludici. Seguiamo sette persone, che in Game of the Year ci mostrano senza filtri la loro quotidianità.

leggi anche: Cuphead, la serie Netflix che omaggia il mondo dei cartoon e dei videogames

Un esempio lampante è la storia di Simone, pro-player nello sparatutto Tom Clancy’s Rainbow Siege, che nella vita di tutti i giorni si allena e cerca un guadagno extra con vari lavori e si troverà ad un bivio in cui decidere se continuare la carriera negli e-sport o cominciare una nuova vita.

Al contrario, alcuni hanno un forte appoggia dalla famiglia, che sostiene con interesse e curiosità la nuova disciplina : è il caso del giovane campione di Starcraft 2, Riccardo – in arte Reynor – che partecipa alla finale in Ucraina vincendo contro il campione incontrastato Serral, diventando così un astro nascente del gaming italiano.

Poi ci sono Mattia e Alena, due twitcher che uniscono le forze e i rispettivi manager per una maratona che possa portargli più pubblico possibile, entrambi con diverse aspirazioni e passioni che portano parallelamente avanti con la carriera da gamer.

La sceneggiatura di Daniele Fagone e Ruggero Melis mette in ordine queste storie e evidenzia la caratteristica principale dei suoi personaggi: la voglia di rinnovarsi ogni giorno portando un nuovo tipo di contenuto per i loro follower e risaltandone le loro ambizioni, senza dargli un taglio inutilmente epico ma regalandoci la naturalezza dei loro comportamenti dubbiosi e delle loro vittorie quotidiane.

Le menti e le braccia dietro il videogioco: cronisti e artisti

Game of the year NPC Magazine

In Game of the Year non mancano le eminenze del gaming, presenti sia su Youtube e Twitch, come Michele Poggi e Francesco Miceli meglio conosciuti come Sabaku no Maiku e Fraws, che raccontano gli inizi della loro carriera e il rapporto con i fan durante il tempo. Entrambi mostrano una dedizione e un amore incondizionato verso i videogiochi studiandone la lore e gli aspetti tecnici per arricchire i loro contenuti per il pubblico.

Nell’ambiente della fiera o nell’evento si possono incontrare anche gli sviluppatori di videogiochi ovvero sceneggiatori, art director e game designer che nella scena indie cercano di girare più convention possibili e di creare nuovi titoli: spesso partecipano a masterclass in scuole di Computer Grafica e Game Design per far provare le versioni di prova dei loro giochi.

In questo caso Game of the year sceglie attraverso una serie di campi e controcampi di far dialogare a distanza il collettivo Kibou e il duo artistico Yonder, sottolineandone le differenze di produzione e idea dietro i loro prodotti: i primi cercano di partecipare a fiere più prestigiose per completare e testare il loro gioco horror mentre i secondi tentano di esporre e produrre progetti basati su temi complessi quali il capitalismo, l’identità e la relazione di coppia.

Game Of The Year, un nuovo mondo da scoprire

La missione, la premessa drammatica di Game of the year, è mostrare che c’è un nuovo modo di intrattenere. Esistono persone che si sforzano di portare nuovi contenuti, per non cristallizare il medium e così trovare una loro dimensione, un’oasi di felicità e, spesso, un riscatto sociale.

Il tono non è mai troppo malinconico o troppo ottimista, seppur si sbilanci in una fiducia verso il gaming: l’immagine è sempre vivace, piena di colore. Dopotutto, è un mondo osservato con un occhio fresco e giovane.

Sottolineiamo la frase del giovane sviluppatore che, dopo una festa con la sua collega, parlano del futuro con certo timore, sereni però all’idea di essersi trovati e di essere condannati a riuscirci. Bisogna sempre raccontare nuove storie di speranza e cambiamento, e il regista con la sua visione completa la missione regalandoci la panoramica di un nuovo mondo.


Seguici su InstagramTikTokFacebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Dal 1995 inseguo sogni e mostri. Che siano di plastilina o di pixel. Quando mi fermo scrivo poesie, giro qualche video e se riesco mi riposo cucinando una torta di ciliegie con un buona tazza di caffè.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.