fbpx
La notte del giudizio per sempre

La notte del giudizio: per sempre, una promessa che (non) spaventa

4 minuti di lettura

La notte del giudizio è una saga cinematografica horror, prodotta dalla Universal Pictures e dalla Blumhouse, avviata nel 2013 e che oggi vanta ben 5 film e due stagioni dell’omonima Serie TV dedicata. L’intera storia è ambientata in un futuro distopico dove per ridurre la criminalità negli Stati Uniti d’America è stato concesso quello che viene definito “Lo sfogo”, ovvero 12 ore all’anno dove ogni crimine è concesso. Dopo numerosi sequel, prequel, spin-off e Serie TV, le vicende della saga sembrano essere state ormai esaurite, come dimostra l’ultimo, conclusivo e debole capitolo, ovvero La notte del giudizio: Per sempre, uscito al cinema nel 2021.

Per sempre…Anche no!

La notte del giudizio per sempre scena

In questo ultimo capitolo della saga si può riscontrare una nota politica ancora più marcata dei film precedenti, dove la denuncia sociale nei confronti della tensione americana ha avuto comunque modo di apparire in svariati modi.

Perso completamente il connotato thriller/horror, ne La notte del giudizio: per sempre ci troviamo in Texas, al confine con il Messico, dove è stata innalzato un muro (palese riferimento ai piani dell’ex Presidente degli USA Trump, ndr). Seguiamo così le vicende di una famiglia di messicani, trasferitisi per inseguire il sogno americano.

I personaggi, al limite dello stereotipo, conoscono per la prima volta cosa significhi vivere “lo sfogo”, ma sopravvivono senza alcun intoppo. La tensione politico-sociale in America comporta però una rivolta anarchica, che spinge un gruppo di uomini e donne a ribellarsi alle semplici regole dello sfogo, continuando la carneficina anche dopo la fine delle 12 ore. La famiglia si ritroverà quindi in mezzo a inseguimenti e sparatorie. Tutto quello che già abbiamo visto accadere dal secondo film della saga, Anarchia: La notte del giudizio. Con chiari i riferimenti alla situazione socio-politica Americana odierna.

Cosa non funziona in La Notte del Giudizio: per sempre?

La notte del giudizio per sempre incappucciato

Perché andare a toccare un incipit che ha funzionato fino ad ora? Questo è quello che forse ha spinto i produttori a continuare a rimarcare sempre sugli stessi espedienti narrativi senza tentare di portare qualcosa di nuovo. Le dinamiche di La notte del giudizio: per semrpe restano infatti invariate dal resto della saga.

Unica novità che si incontra è sicuramente la location, che invece di essere underground è rurale e texana, stereotipando al massimo l’utilizzo dei cappelli Stetson. Anche in questo capitolo incontriamo personaggi folli che hanno il solo obiettivo di creare scompiglio e famiglie che cercano di sopravvivere, il tutto infarcito di sparatorie, inseguimenti, morti inaspettate e alcune maschere memorabili. Pensare a come si sia evoluta la saga dal primo film, La notte del giudizio, che risultava essere invece un home invasion a tutti gli effetti, è strano trovarsi un film di guerriglie tra gang e inseguimenti d’auto. Infatti, la connotazione spaventosa resta solamente in alcuni jump scare, insipidi e senza alcun contesto.

La notte del giudizio: per sempre è un lavoro di copia-incolla

La notte del giudizio per sempre scena ascia

Dopo i vari misteri, svelati nei precedenti film, su i reali motivi per cui lo sfogo è stato creato, la saga ha cominciato a perdere di splendore, catapultandosi in una spirale di banalità ed effetto “copia-incolla”.

La conclusione di una saga che ha fatto la fortuna della Blumhouse non poteva capitare con film peggiore, che non solo non aggiunge nulla alla saga in sé, ma rimescola un minestrone a cui ormai il pubblico è tremendamente abituato, spostandosi solo di location.

La notte del giudizio – Per sempre sarà disponibile su Sky on demand e NOWTV dal 25 febbraio 2022.


Seguici su InstagramTik TokFacebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Siamo Saverio e Tina, due ragazzi cresciuti con la passione dell'horror in tutte le sue forme. Viaggiando tra libri, fumetti e cinema, siamo arrivati a creare una pagina in cui parliamo di orrori reali e di finzione, di tutte le arti che riguardano o trattano il genere, provando ad esplorare ogni lato e costola di questo genere che amiamo tanto, condividendo questa passione con tutta la community che abbiamo creato negli anni.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.