fbpx

Q-Force: tutti i modi in cui la serie Netflix LGBTQ+ ha sbagliato

7 minuti di lettura

Cosa non va in Q-Force? A parte la trama, quasi tutto. Se guardata da un occhio un po’ antiquato, Q-Force può sembrare una serie animata, irriverente e giovane. Purtroppo per coloro che leggono tra le righe della trama, la Serie TV si rivela l’ennesima occasione mancata. A partire dalla rappresentazione dei protagonisti, la produzione targata Netflix si appoggia su stereotipi ormai obsoleti al limite dell’offensivo.

La trama di Q-Force in breve

La Q-Force (dove la Q sta per queer) è una speciale divisione di West Hollywood della AIA, la più importante organizzazione di intelligence e spionaggio americana. Tuttavia la vita non è facile per omosessuali, donne e drag queen all’interno di un ambiente alla 007 che trasuda machismo. Questa speciale divisione arcobaleno è formata dal carismatico leader Steve Maryweather, dall’eclettica meccanica Deb, dalla giovane e asociale hacker Stat, dal trasformista Twink e dal noioso Buck. Qualificati e preparatissimi, sono pronti a dimostrare al mondo il loro valore, sempre che riescano ad ottenere un caso!

Q-Force: i personaggi più stereotipati di Netflix

q-force Netflix

Nonostante già di per sé la conformazione dei protagonisti non abbia nulla di stupefacente, il problema sopraggiunge con la rappresentazione della loro omossesualità. A parte Buck che, come abbiamo già detto, è noioso.

Steve Maryweather, ironicamente soprannominato Agente Mary, è un aitante giovane palestrato che, nonostante abbia il fisico di un adone greco, viene comunque mostrato allo spettatore emotivamente fragile e privo di mascolinità. Chiariamo, non c’è nulla di male nell’essere emotivamente fragili. Semplicemente destinare caratteristiche che nell’immaginario maschilista sono tipicamente femminili in una maniera svilente ad un uomo omosessuale non è propriamente avanguardista (e nemmeno realistico).

Passiamo a Deb, rappresentata un po’ come il genitore del gruppo, casualmente perché è donna. Gli ideatori hanno deciso di costruire il suo personaggio seguendo più stereotipi possibili sulle lesbiche, disegnandola con il fisico tarchiato e mascolino, i capelli corti e assegnandole la passione per i motori. Insomma, Q-Force sembra dirci che una donna per essere lesbica o occuparsi di meccanica deve comunque avere dei tratti mascolini, altrimenti non è concepibile.

Veniamo ora a Stats che ricorda molto la visione che può avere un boomer di un adolescente qualsiasi della generazione Z. Ed infatti è esattamente così: un’indecifrabile e silenziosa giovincella lesbica e gotica, probabilmente anche gender fluid, che sta sempre attaccata al pc con il broncio e apprezza solo cose discutibili. Quasi a sottolineare che se si è depressi o diversi la colpa è della tecnologia e di tutte le insulsità che essa ci inculca. Anche questa una visione stanca e davvero stereotipata.

Twink, poi, si rivela forse il personaggio meno riuscito: una drag queen i cui soli scopi all’interno della serie sono travestirsi e fare battute sulla cultura pop e LGBTQ+. I siparietti comici sono poco efficaci e fanno sembrare il personaggio superficiale, narcisista ed egocentrico. Relegare un personaggio come Twink in un ruolo così marginale e frivolo è degradante e induce a pensare che tutto ciò che abbia a che fare con la femminilità sia fatto solamente di cosmetici, acconciature e vanità.

Infine Buck. La rappresentazione (questa assolutamente riuscita) della mascolinità tossica. Troviamo tutti i requisiti: repulsione verso i sentimenti, battute sessiste mai divertenti, spettacolarizzazione della virilità, omofobia, misoginia e chi più ne ha più ne metta. Peccato che, proprio sull’unico protagonista azzeccato, venga commesso l’ennesimo errore. L’essere represso, volgare e inappropriato viene infatti quasi giustificato dal passato travagliato di Buck. Al posto di fargli (e farci) comprendere che dietro a comportamenti tossici ci sono motivazioni più profonde, Q-Force si limita a perdonarlo.

Come Q-Force avrebbe potuto essere migliore

q-force

Il più grande problema di Q-Force è che incentra la sua comicità su una ridondanza fatta di cliché e luoghi comuni, non abbattendoli ma piuttosto perpetrandoli. Il risultato è che la risata non scatta. O perlomeno, non nel pubblico per cui in teoria dovrebbe essere targettizzata. Il padre della serie, Sean Hayes, famoso protagonista di Will & Grace, sembra riproporre la medesima ironia, ormai superata, della celeberrima serie comedy degli anni ‘90.

Passando invece ai protagonisti, per renderli più attuali e consoni sarebbe bastato mettere da parte per un attimo il loro genere e il loro orientamento sessuale e svilupparli semplicemente come persone. Sarebbe stato molto più “rivoluzionario” dipingere questi personaggi in maniera tridimensionale e non relegarli, per l’ennesima volta, nel ruolo della macchietta a causa della loro omosessualità.

La caratterizzazione di Q-Force, oltre ad essere fastidiosa e obsoleta, non permette nemmeno una crescita personale dei protagonisti durante lo sviluppo della stagione. A volte basta poco per rompere uno stereotipo: basta non seguirlo.

Q-Force è solo alla sua prima stagione e, per fortuna, ha ancora tempo per migliorare. La trama è accattivante, con colpi di scena più o meno sorprendenti e uno stile grafico apprezzabile. Tuttavia, deve scrollarsi di dosso la comicità datata e gli stereotipi imbarazzanti.


Seguici su Instagram, Facebook, Telegram e Twitter per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Classe 1996, laureata in Filosofia.
Aspirante filosofa e scrittrice, nel frattempo sognatrice e amante di serie tv, soprattutto comedy e d'animazione. Analizzo tutto ciò che guardo e cerco sempre il lato più profondo delle cose. Adoro i thriller psicologici e i film dalla trama complessa, ma non disdegno anche quelli romantici e strappalacrime.
Pessimista cronica e amante del dramma.

1 Comment

  1. Discutibile parlare di stereotipi obsoleti, dato che tra le mie amicizie quegli stessi stereotipi ci sono e in modo fin troppo evidente. Ho trovato la serie più che realistica invece, e proprio per questo mi ha fatto ridere a crepapelle.
    Ci vorrebbe più autoironia e più accettazione della dura realtà: possiamo fingere di essere lontani dagli stereotipi, ma essi stessi si fondano su delle verità oggettive. Fare finta di essere “altro” ed obbligare il mondo a vedere “innovazioni inesistenti” ci ridicolizza più di un paio di battute già sentite.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.