rick and morty

Rick and Morty 7, un carosello infinito di omaggi e citazioni

7 minuti di lettura

La settima stagione di Rick and Morty è arrivata anche da noi su Netflix, lo scorso giovedì, nonostante le varie complicazioni durante la produzione dovute all’assenza di uno dei creatori originali della serie, nonché il doppiatore dei protagonisti, Justin Roiland. Sebbene le difficoltà e i cambiamenti della produzione all’ultimo minuto abbiano in parte compromesso il tono e la scrittura degli episodi, i sostituti delle voci originali reggono bene il confronto con Roiland, affiancati da un cast di professionisti e ospiti d’eccezioni. Immancabili nella versione italiana il duo Chevalier-Iansante confermati anche in questa stagione, imperdibile la loro sessione di role-playing, nel mondo di Dungeons and Dragons con le loro colleghe di lavoro.

Torna sugli schermi la coppia nella serie d’animazione di Adult Swim che ha fatto il botto dal 2015 in poi, generando un fandom sterminato e copie su copie di sé stessa in tutti i generi e tecniche d’animazione. In questa stagione Rick affronta una volta per tutte Rick Prime, la sua (o una delle tante) nemesi che minaccia di cancellare da tutte le dimensioni ogni suo caro affetto e Morty affronta le sue paure, il suo compagno d’avventure e minacce derivanti da storie parallele delle passate stagioni.

Questa stagione è piena zeppa di citazioni e omaggi di ogni genere, sia esterni che interni al multiverso di Rick and Morty: c’è sempre un momento in un episodio o un intero episodio che non sia un’autocitazione alla serie o un riferimento ad un classico della fantascienza degli anni Ottanta e Novanta. Il che è un elemento che indica che c’è una grande spinta creativa ma può anche indicare un freno a quell’originalità inaspettata delle prime stagioni. In pratica si può dire che questa stagione si regga sulle apparizioni di celebrity o sulla risoluzione di alcune sottotrame delle stagioni passate, senza lasciare un finale aperto alla storyline principale o altri affascinanti possibilità.

Rick and Morty, figlio maturo e sregolato della fantascienza

rick and morty recensione

All’annuncio di ogni nuova stagione, i fan oltre a cercare di formulare nuove teorie si divertono a cercare i riferimenti dei titoli agli episodi. I creatori accontentano il largo pubblico attingendo al bacino sterminato della cultura pop già dalla creazione dei titoli che rimandano a grandi classici del cinema di fantascienza e non solo. Ci sono anche riferimenti ad altre grandi serie d’animazione come i Jetsons di Hanna e Barbera o anche ai Pokèmon. Basti pensare che verrà rilasciata a breve anche una serie in stile anime di Rick e Morty.

In questa stagione ci sono elementi d’omaggio che trattano tutto quel decennio in cui la fantascienza come genere ha avuto dei picchi alti: Wet Kuat Amortican Summer è la rielaborazione di un solo elemento del film Atto di Forza, il kuato la creatura dotata di poteri psichici, in chiave satirica e dissacrante, Rise of Numbericons: The Movie è un godibilissimo miscuglio tra Star Wars, qualche film di Michael Bay e musica rap basata sulla matematica e The Jerricky Trap è una perversione horror sci-fi del buddy movie anni 80 e delle serie poliziesche alla Miami Vice o Starsky & Hutch.

Richiamano dalla tomba l’intera squadra degli Universal Monster e Big Foot, oltre ad aggiungerci un tocco macabro, specialmente nel finale di stagione di Ai Confini della Realtà. Gli omaggi durante la stagione sono sterminati e una serie come Rick and Morty, anch’essa si ricorda una parodia di Ritorno al Futuro, non risparmia di saccheggiare, reinventare e parodizzare anche i difetti dei stessi film citati con la solita irriverente e folle ironia.

Rick and Morty, un multiverso che non risparmia nessuno

rick and morty recensione

In questa stagione tornano anche dei personaggi cari e odiati dallo scienziato e dal suo impacciato nipote: dal vanesio e ottuso Presidente degli Stati Uniti che cerca in ogni modo di ottenere il totale consenso popolare e di uscire con la psicologa della famiglia Smith agli amici della compagnia di Rick che fanno una notte da leoni con uno Hugh Jackman squilibrato per riconquistare la moglie di uno di questi.

In questo multiverso le storie lasciate in sospeso ritornano ma in questa stagione sembrano avere un loro finale, che per alcune è soddisfacente e incredibile mentre per altre mancano totalmente di tono e si rimane, per assurdo, delusi di fronte a questa mancanza di suspense e mistero che caratterizzava tutte le storie parallele dei personaggi. C’è una maggioranza di episodi autoconclusivi e di distacco dalla storyline principale che mina l’aspettativa di una nuova svolta all’intreccio principale e mozza l’interesse del fan di vecchia data, abituato all’irregolarità e ai balzi temporali e dimensionali della storia. Forse anche perché ormai alcuni topòs come l’infinità dei mondi e le minacce intergalattiche sono già visti e rivisti e la narrazione di genere è sempre più satura.

Rimane da sperare che questa sia solo una stagione che pone fini ad alcuni buchi e obiettivi della trama e che nella prossima già dal primo episodio ci sia qualcosa che smuova l’animo dell’inventore o che destabilizzi di nuovo la famiglia Smith. Il carosello di omaggi e camei è sempre godibile ma sembra che pian piano quel quid originario e folle scompaia poco a poco in nome forse di un appiattimento della trama fatta per accontentare tutti e non più per sfidare il pubblico, ponendolo davanti a dilemmi morali e filosofici in una cornice fantascientifica, intelligente e originale.


Seguici su InstagramTik TokTwitch e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Dal 1995 inseguo sogni e mostri. Che siano di plastilina o di pixel. Quando mi fermo scrivo poesie, giro qualche video e se riesco mi riposo cucinando una torta di ciliegie con un buona tazza di caffè.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.