Lightyear – la vera storia di Buzz racconta le gesta dello Space Ranger preferito di Andy, lo storico bambino di Toy Story. Una storia inedita che arriva nei cinema italiani il 15 giugno 2022 e che promette grandi emozioni per i fan di Buzz.
Leggi anche: I doppiatori italiani di Lightyear raccontano il film
Sempre più importante nel cinema Disney, e non solo, è però sapere quanto restare in sala a film concluso. Sappiamo ormai che non bastano i titoli di coda a dire The End. Dunque, ci sono scene post-credits in Lightyear? Sì. Scopriamo quante.
Quante scene post-credits ci sono in Lightyear – la vera storia di Buzz
Lightyear – la vera storia di Buzz non ha rinunciato alla ghiotta occasione di giocare con il pubblico. Tre sono le scene post-credits di Lightyear, distribuite tra la fine del film, la metà dei titoli di coda e la conclusione di questi. La vera scena che prosegue con la trama è però l’ultima, dunque vi consigliamo di avere pazienza e attendere fino alla fine.
Regola aurea recita infatti che finché le luci sono spente (nei multisala soprattutto) conviene stare seduti. Lightyear non fa eccezioni. Come sempre consigliamo poi di godersi le emozioni vissute finché lo schermo è ancora acceso e le casse intonano l’epica colonna sonora, ancora una volta per Pixar a opera di Michael Giacchino.
La trama di Lightyear – la vera storia di Buzz
Lightyear – La vera storia di Buzz racconta le origini dell’eroe che ha ispirato il giocattolo di Toy Story. Il leggendario Space Ranger, dopo essere rimasto bloccato su un pianeta ostile a 4,2 milioni di anni luce dalla Terra insieme al suo comandante e al loro equipaggio, tenta ogni disperato tentativo per tornare a casa. La natura degli esperimenti, che lo conducono a viaggiare tra tempo e spazio, rallentano la percezione e l’invecchiamento dello Space Ranger, mentre sul pianeta gli anni continuano a scorrere senza differenze.
Seguici su Instagram, TikTok, Facebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!