fbpx
giornata del bacio thumbnail

Giornata del Bacio, 5 baci spaziali

/
5 minuti di lettura

Oggi, 6 luglio, è la Giornata Internazionale del Bacio. Sapete cosa significa questo? Che probabilmente oggi vi ritroverete con il feed pieno di articoli e post sui baci più iconici nei film.

pianeta delle scimmie bacio

Anche noi di NPC Magazine avremmo potuto fare il classico pezzo sui baci più famosi del cinema, ma invece abbiamo scelto di portarvi qualcosa di più interessante: da bravi patiti della fantascienza quali siamo, abbiamo pensato che una domanda che sicuramente vi sarete sempre posti è “quali sono i baci più belli del cinema di fantascienza?” Ecco quindi una lista di 5 baci veramente… spaziali!

Il bacio nel cinema sci-fi, le 5 scene indimenticabili

il quinto elemento bacio
  • Il quinto elemento (Luc Besson, 1997)

Il film di Besson mette in scena una vicenda dal sapore apocalittico, in cui una creatura aliena (Milla Jovovich) arriva sulla Terra per salvarla dalla distruzione e finisce per intrecciare una relazione con un tassista (Bruce Willis).

Alla fine a salvare il pianeta dell’annichilimento sarà proprio l’amore tra i due, esemplificato nella scena finale, con i protagonisti chiusi in una camera di contenimento che si abbandonano ad un bacio appassionato, il tutto immerso in una luce blu e con la canzone Little Light of Love di Eric Serra a fare da accompagnamento. Il film si chiude con un fermo immagine della coppia nel vivo dell’amplesso, che rappresenta perfettamente il messaggio di fondo della pellicola: è l’amore l’unica cosa che conta veramente.

star trek primo contatto bacio
  • Star Trek – Primo contatto (Jonathan Frakes, 1996)

Una delle scene più pittoresche dell’intero franchise di Star Trek è quella contenuta nel film Primo contatto, in cui Data, l’ufficiale androide della Enterprise, viene sedotto dall’antagonista della pellicola, la regina dei Borg, finendo per abbandonarsi a un intenso bacio.

La regina è intenzionata a carpire all’androide prigioniero i codici di accesso della Enterprise, e per ottenere il suo scopo non esita ad adoperare le armi di seduzione a sua disposizione. Il suo personaggio, infatti, è dotato di una carica erotica conturbante, che stride fortemente con l’innocenza e la purezza di Data. È questo a rendere memorabile la scena del loro bacio, in cui si vede Data per la prima volta in preda a sentimenti e debolezze tipicamente umane.

blade runner bacio
  • Blade Runner (Ridley Scott, 1982)

Blade Runner di Ridley Scott è un film pregno di significati religiosi, ben esemplificati nella scena in cui Roy, il replicante interpretato da Rutger Hauer, incontra il suo creatore Eldon Tyrell per chiedergli di prolungare la sua esistenza, in una rivisitazione della parabola evangelica del figliol prodigo. Data l’impossibilità per Tyrell di salvarlo, Roy decide di ucciderlo, non prima però di avergli dato un vero e proprio bacio di Giuda. Tutta la scena lascia lo spettatore straniato e atterrito, con il momento topico del bacio a suggellare il rapporto ambiguo e contrastato tra creatura e creatore.

bacio ian solo leila
  • Star Wars – L’impero colpisce ancora (Irvin Keshner, 1980)

Una delle scene rimaste nel cuore dei fan della saga di Star Wars si trova nel secondo film (quinto nella cronologia interna), L’impero colpisce ancora. Dopo continui bisticci, i personaggi di Ian Solo (Harrison Ford) e Leila Organa (Carrie Fisher) finiscono per abbandonarsi ad un bacio all’interno di una camera di contenimento. Iconico lo scambio di battute, in cui al “Ti amo” di Leila Ian risponde con “Lo so”. In realtà secondo il copione la sua risposta avrebbe dovuto essere “Anch’io ti amo”, ma Ford decise di improvvisare, rendendo il momento ancora più memorabile.

pianeta delle scimmie bacio
  • Il pianeta delle scimmie (Franklin J. Schaffner, 1968)

Il cult del 1968 contiene uno dei baci più bizzarri della storia del cinema. Al momento in cui il protagonista George Taylor (Charlton Heston) si appresta a lasciare il pianeta delle scimmie, decide di salutare l’irsuta dottoressa Zira (Kim Hunter) con un fugace bacio d’addio. Simbolo dell’incontro tra appartenenti a due mondi distantissimi che riescono a trovare un punto in comune nella rispettiva emarginazione, questo bacio suggella perfettamente il rapporto dei due personaggi durante tutta la pellicola, tenero e al contempo ambiguo.


Seguici su InstagramTik TokTwitch e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.