fbpx
David di Donatello

David di Donatello 2023, i vincitori

3 minuti di lettura

Uno dei premi cinematografici italiani più prestigiosi a livello nazionale, il premio David di Donatello per il miglior film è andato quest’anno a Le otto montagne, diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. La cerimonia di premiazione, presentata da Carlo Conti e Matilde Gioli, si è tenuta ieri, 10 maggio 2023, presso gli Studi Lumina a Roma; è stata trasmessa anche in diretta su Rai1 in prima serata.

Chi ha vinto i David di Donatello 2023

David di Donatello 2023

Miglior film: Le otto montagne per la regia di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch

Migliore regia: Marco Bellocchio (Esterno notte)

Miglior esordio alla regia: Giulia Louise Steigerwalt (Settembre)

Miglior sceneggiatura originale: Roberto Andò, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso (La stranezza)

Miglior sceneggiatura non originale: Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch (Le otto montagne)

Miglior produttore: Angelo Barbagallo per Bibi Film e Attilio De Razza per Tramp Limited con Medusa Film e Rai Cinema (La stranezza)

Migliore attrice protagonista: Barbara Ronchi (Settembre)

Migliore attore protagonista: Fabrizio Gifuni (Esterno notte)

Migliore attrice non protagonista: Emanuela Fanelli (Siccità)

Migliore attore non protagonista: Francesco Di Leva (Nostalgia)

Migliore autore della fotografia: Ruben Impens (Le otto montagne)

Migliore compositore: Stefano Bollani (Il Pataffio)

Migliore canzone originale: Ti mangio il cuore (musica di Joan Thiele, Elisa Toffoli, Emanuele Triglia; testi di Elodie, Joan Thiele; interpretato da Elodie, Joan Thiele)

Migliore scenografia e arredamento: Giada Calabria, Loredana Raffi (La stranezza)

Migliori costumi: Maria Rita Barbera (La stranezza)

Miglior trucco: Enrico Iacoponi (Esterno notte)

Miglior acconciatura: Desiree Corridoni (L’ombra di Caravaggio)

Miglior montaggio: Francesca Calvelli con la collaborazione di Claudio Misantoni (Esterno notte)

Migliore suono: presa diretta Alessandro Palmerini; post-produzione Alessandro Feletti; mix Marco Falloni (Le otto montagne)

Migliori effetti visivi VFX: Marco Geracitano (Siccità)

Miglior documentario: Il cerchio di Sophie Chiarello

Miglior cortometraggio: Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella

Miglior film internazionale: The Fabelmans di Steven Spielberg

David Giovani: Michele Placido (L’ombra di Caravaggio)

David dello spettatore: Massimo Venier (Il grande giorno)

David alla carriera: Marina Cicogna

David speciale: Isabella Rossellini, Enrico Vanzina


Seguici su InstagramTik TokFacebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Classe 2001, studia attualmente Editoria e Giornalismo a Verona. Una grande passione per la letteratura e divoratrice seriale di libri sin dall’infanzia, scopre poi la sua passione per la scrittura e per il cinema durante gli studi universitari. Ama i tramonti, la montagna e il buon cibo.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.