fbpx
wandavision-npcmagazine

I 10 migliori titoli della Fase 4 del Marvel Universe, la classifica di due anni di MCU

//
9 minuti di lettura

Il 2022 è ormai in procinto di chiusura, ma non è il solo. Il 202, infatti segna la fine della tanto agognata e al contempo massacrata, Fase 4 del Marvel Cinematic Universe. Il suo inizio – più volte rimandato causa Pandemia – è datato nel gennaio del 2021 con il rilascio della Serie TV Wandavision, e ha visto la fine con Black Panther: Wakanda Forever lo scorso novembre.

Abbiamo già stilato la nostra classifica dei migliori titoli usciti nel corso del 2022 nel mondo Marvel, ma la Fase 4 ha coperto più di due anni con oltre 18 contenuti distribuiti tra la sala e Disney+. Ecco quindi una classifica 10 dieci migliori prodotti della fase 4 dell’Marvel Cinematic Universe.

#10 The Falcon and the Winter Soldier (2021), Serie TV

The Falcon and the Winter Soldier NPC Magazine

Secondo prodotto della Fase 4 e seconda Serie TV dell’MCU. The Falcon and the Winter Soldier, è stata rilasciata su Disney+ a partire dal 19 marzo 2021, per un totale di sei episodi.

Anthony Mackie e Sebastian Stan tornano ad interpretare Sam Wilson e Bucky Barnes, in un mondo che impara a fare i conti con l’assenza di Captain America. La Serie TV mischia azione ad argomenti sempre più attuali, come razzismo e colonialismo, cadendo però molto spesso nella banalizzazione di tali temi. Si poteva osare di più? A questo punto la risposta sembra quasi scontata.

#9 Moon Knight (2022), Serie TV

Moon Knight NPC Magazine

”Il primo progetto dell’anno dell’MCU ti colpisce diversamente”, questa è stata la frase che spopolava sui social all’uscita di Moon Knight, primo prodotto seriale MCU dell’anno che sta per chiudersi e debutto nell’universo Marvel di Oscar Isaac.

Composta da sei episodi, segue le vicende di Steven Grant (Oscar Isaac) che, affetto da un disturbo d’identità, scopre di essere Moon Knight. Una serie partita benissimo, continuata successivamente in caduta libera, Moon Knight sa incantare nei primi episodi e disperare negli ultimi, dove la scrittura inizialmente pulita, fa spazio ad una scrittura completamente confusionaria. Una serie riuscita (purtroppo) a metà.

#8 Eternals (2021), Film

Eternals NPC Magazine

Eternals aveva tutte le carte in regola per essere uno dei migliori prodotti Marvel degli ultimi anni. E invece lo è solo in parte, cadendo di nuovo nella trappola dell’omologazione della Disney. Debutto alla regia Marvel di Chloé Zhao, Eternals è l’entrata in scena di un nuovo gruppo di eroi, che portano però innumerevoli problemi.

Se a livello di tecnica – fotografia, effetti speciali e montaggio- rasenta la perfezione, a livello di contenuto si rasenta il suolo, con buchi di trama che lasciano a desiderare. Nel complesso rimane comunque il prodotto cinematografico Marvel 2021 migliore tra i rilasciati.

#7 Ms. Marvel (2022), Serie TV

Ms Marvel NPC Magazine

Frizzante, irriverente ed esplosiva, Ms. Marvel è stata la ventata di aria fresca necessaria agli Studios, arrivata nel punto giusto e al momento giusto. Interpretata dalla giovanissima Iman Vellani al suo debutto, Ms Marvel racconta le vicende di Kamala Khan, una ragazzina appassionata di supereroi con il sogno di diventare, un giorno, come la sua eroina Captain Marvel. Sei episodi che viaggiano sul binario della leggerezza con innumerevoli rimandi ad altri eroi Marvel, dove i punti deboli e i pregi della sua protagonista sono messi in luce in maniera veritiera. La svolta teen della quale nessuno sospettava.

#6 Doctor Strange nel Multiverso della follia (2022), Film

Doctor Strange E Il Multiverso della Follia NPC Magazine

Nel 2022 siamo tornati al cinema anche per la Marvel, con Doctor Strange nel Multiverso della Follia. Attesissimo ritorno di Stephen Strange (Benedict Cumberbatch) che, dopo gli eventi di Spiderman: No Way Home, si ritrova costretto a fare i conti con il Multiverso.

Sam Raimi dirige un lungometraggio esteticamente d’impatto dalle tinte horror e thriller, fino a ora inusuali all’MCU. La svolta dark di Wanda (Elizabeth Olsen), che ormai è definitivamente Scarlet Witch, è il fiore all’occhiello di un film innovativo e ambizioso (seppur con qualche difetto).

#5 Licantropus: Werewolf by night (2022), Speciale TV

Licantropus NPC Magazine

Halloween 2022 ha coinciso con il debutto su Disney+ di Werewolf by night (Licantropus), primo cortometraggio Marvel interamente in bianco e nero.

Un evidente omaggio ai film horror risalenti ai primi anni di vita del cinema (Nosferatu il più evidente), il cortometraggio mescola novità e scrittura coincisa ed immediata. La prova lampante che i cortometraggi Marvel hanno più caratterizzazione e più anima di moltissime serie tv fino ad ora prodotte ( e annunciate).

#4 Black Widow (2021), Film

Black Widow NPC Magazine

Sarà stata l’emozione di tornare in sala dopo mesi di restrizioni, e soprattutto l’emozione di poter rivivere al cinema tutta l’epicità di un film Marvel dopo quasi 2 anni dall’ultimo lavoro, ma la strana e peculiare combinazione di eventi hanno giovato a Black Widow.

Primo stand-alone dedicato alla figura di Natasha Romanoff (Scarlett Johansson), diretto da Cate Shortland, Black Widow è l’origin story che ha permesso agli appassionati della Vedova Nera di aggiungere un tassello importante alla storia di uno dei membri fondatori degli Avengers.

#3 Loki (2021), Serie TV

Loki NPC Magazine

La medaglia di bronzo della nostra classifica dedicata ai migliori prodotti del Marvel Cinematic Universe se la guadagna Loki. Serie TV rilasciata nel 2021 su Disney+ (la seconda stagione vedrà la luce nel 2023), che segue le vicende dall’antieroe più amato della Marvel, Loki (Tom Hiddleston), all’interno di una dimensione sconosciuta.

Per la prima volta dopo anni, la serie è in grado di mostrare un lato nuovo del fratellastro di Thor, basandosi soprattutto sulla sua psicologia e introducendo novità pur rimanendo in contatto con il passato. Menzione d’onore all’entrata in scena di Kang (Jonathan Majors), villain delle prossime Fasi e del prossimo Ant-man and the Wasp: Quantumania (in uscita il 15 febbraio 2023).

#2 Wandavision (2021), Serie TV

Wandavision NPC Magazine

Il primo amore non si scorda mai, così come la prima Serie TV dei Marvel Studios. Secondo posto per Wandavision, che nel gennaio 2021 ha rivoluzionato completamente l’MCU, successivamente considerata la migliore Serie TV di questo universo narrativo.

La trama ruota intorno alle vicende post-Endgame di Wanda (Elizabeth Olsen) e Visione (Paul Bettany), che vivono apparentemente una vita tranquilla, maschera di una realtà ben più difficile da accettare. L’asticella si alza, perché per la prima volta all’interno della Marvel, un focus importante è dato al trattamento della salute mentale e all’accettazione del dolore; con delle interpretazioni magistrali – soprattutto la Olsen- Wandavision è il gioiellino seriale della Fase 4.

#1 Black Panther: Wakanda Forever (2022), film

Black Panther Wakanda Forever NPC Magazine

Ultimo prodotto cinematografico Marvel del 2022 e della Fase 4, ma al contempo il più temuto e il più rischioso, Black Panther: Wakanda Forever aveva due opzioni: splendere o tramontare la saga di Black Panther per sempre.

A dispetto di tutti, il lungometraggio ha messo d’accordo pubblico e critica (nonostante l’eccesiva durata); Wakanda Forever non è solo un film, bensì è un viaggio emozionale, un racconto di coraggio, rinascita, dolore e accettazione che unito a un sonoro maestoso, a interpretazioni da brividi e alla tipica azione Marvel, lo ha reso un perfetto tributo a colui che ha vestito i panni di Black Panther e di T’Challa, Chadwick Boseman, venuto a mancare nell’agosto 2020.


Seguici su InstagramTik TokTwitch e Telegram per sapere sempre cosa guardare!

Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club

Rebecca, classe 2000. Scrivo da che ne ho memoria e da ancora più tempo guardo film. Ho troppi film preferiti, sono innamorata del cinema in tutte le sue forme, vorrei vivere all'interno di una sala cinematografica e aspetto il Festival del cinema di Venezia come fosse Natale.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.