Il 2021 è ormai alle porte. Cosa c’è di meglio, dunque, che salutare il suo predecessore con una playlist a tema cinematografico? Ci pensa NPC Magazine che, attraverso il suo profilo Spotify, inaugura la prima playlist a sfondo 2020, con le canzoni più belle dei film che hanno incorniciato l’anno. Li abbiamo visti sulle piattaforme streaming e in fulminee comparse nelle sale dei cinema, ma forse non ci siamo mai soffermati sulla loro colonna sonora.
E si sa, la musica è uno dei migliori toccasana per l’anima, soprattutto dopo un anno turbolento come questo. Così non ci resta che abbandonarci a sonorità eclettiche che hanno in parte scritto l’estetica filmica di titoli già visti, oppure perduti tra le molteplici offerte del settore. Per conoscere, o riscoprire i brani protagonisti di alcune pellicole del 2020, ecco a voi la nostra personale selezione. Buon ascolto!
Helden (Heroes), David Bowie – Jojo Rabbit
Jojo Rabbit di Taika Waititi è una delle più belle pellicole del 2019, coronata da un meritato Oscar. Tuttavia approda nelle sale italiane il 16 gennaio 2020, entrando di diritto nella nostra selezione su Spotify con la splendida track finale della versione tedesca di Heroes.
Everybody’s Gotta Live, Love – Jojo Rabbit
Ma la perla di Waititi è impreziosita da altri brani memorabili, tra cui Everybody’s Gotta Live, il cui titolo enuncia già il significato dell’intero film. E non può che accompagnare la sequenza solitaria di Jojo tra le strade di una Berlino devastata dalla guerra.
Sara, Paolo Meneguzzi – Favolacce
Favolacce è il piccolo capolavoro dei Fratelli D’Innocenzo, che per un soffio si è perso la distribuzione in sala, conquistando invece l’on demand dall’11 maggio. E in questa brillante fiaba dark una delle protagoniste è Wilma (Ileana D’Ambra) a cui è dedicata la hit di Paolo Meneguzzi, Sara.
Solo, Claudio Baglioni – Mi Chiamo Francesco Totti
Un altro classico italiano accompagna invece l’addio alle scene di Francesco Totti, nell’ultima commovente scena del documentario a lui dedicato: Mi Chiamo Francesco Totti. Lo dirige Alex Infascelli, guidandolo nel suo debutto in sale il 19 ottobre.
Hear My Voice, Celeste – Il Processo ai Chicago 7
La voce soul di Celeste tratteggia invece le due due uscite de Il Processo Ai Chicago 7, il 30 settembre al cinema e il 16 ottobre su Netflix. Così il ritratto politico di Aaron Sorkin sulla controversa vicenda sessantottina di un gruppo di attivisti di Chicago ci incanta anche con la musica.
What’s Happening Brother, Marvin Gaye – Da 5 Bloods
Sempre Netflix ospita, dal 12 giugno, il ritorno di un gruppo di soldati in Vietnam dopo il temibile conflitto che li ha coinvolti. Alla regia di Da 5 Bloods il tocco inconfondibile di Spike Lee, che si lascia trasportare dalle evocative canzoni di Marvin Gaye.
I Am A Poor Wayfaring Stranger, Jos Slovick – 1917
E il tema bellico ritorna anche in 1917 di Sam Mendes. con un monumentale e poetico ritratto di un frammento di prima guerra mondiale. A guidarlo una bellissima elegia dalle sfumature funebri e gloriose, che ritroviamo nella pellicola su Prime Video, disponibile dal 23 luglio dopo il debutto a gennaio.
Shimmy Shimmy Ya, El Michels Affair – The Gentlemen
Freschissimo di distribuzione su Prime Video, dal 1 dicembre, è poi il nuovo gioiellino di Guy Ritchie, The Gentlemen. La scia narrativa ripercorre le rocambolesche avventure di The Snatch con pezzi trainanti, tra cui questo di El Michels Affair.
L’Amour Toujours, Gigi D’Agostino – Diamanti Grezzi
Sempre per rimanere in chiave dance su uno sfondo crime, non possiamo dimenticare la storica hit di Gigi Dag. Per lei uno dei film più iconici del 2020, Diamanti Grezzi di Josh e Benny Safdie, con un indomabile Adam Sandler.
Double Trouble, Will Ferrell e My Marianne – Eurovision Song Contest. The Fire Saga
E come dimenticarci del più celebre festival canoro europeo. La sua storia rinasce in un’irriverente commedia musicale di David Dobkin, dal 26 giugno su Netflix, dove le canzoni da ballare e cantare non mancano. Tra queste ricordiamo nella nostra tracklist di Spotify la memorabile performance di Will Ferrell e Rachel McAdams.
Loyal, Brave, True di Christina Aguilera – Mulan
Parlando di esibizioni da brividi non possiamo non citare Christina Aguilera che, con la sua inconfondibile voce, inaugura il nuovo live action su Disney +, Mulan. Disponibile gratuitamente dal 4 dicembre in streaming, la pellicola ha incontrato controversie per la sua rielaborazione del classico Disney, ma la canzone è bellissima.
The Plan, Travis Scott – Tenet
Ma anche un altro celebre musicista dello star system ha prestato la sua voce alla colonna sonora di uno dei film più attesi del 2020. Stiamo parlando di Travis Scott accanto alla nuova scommessa di Christopher Nolan, Tenet, approdato nelle sale italiane il 26 agosto.
Io sono quel che sono, Mina – Un divano a Tunisi
Sono però i classici italiani anni Sessanta a conquistarsi più posizioni in questo 2020, con un ritorno nostalgico al passato. E quanto ci piace ascoltare Mina nell’esordio di Manele Labidi, con il suo Divano a Tunisi, distribuito al cinema l’8 ottobre.
Cento Giorni, Caterina Caselli – Hammamet
Continuiamo con una pietra miliare di Caterina Caselli, che ci propone il ritratto di Bettino Craxi in Hammamet. A dirigere un sempre egregio Pierfrancesco Favino c’è Gianni Amelio, con la sua pellicola proiettata nei cinema il 9 gennaio.
Legata ad un granello di sabbia, Nico Fidenco – L’incredibile storia dell’isola delle rose
Chiudiamo la nostra carrellata dal sapore vintage italiano con un brano di Nico Fidenco per L’incredibile Storia dell’Isola delle Rose. Ed è così che Sidney Sibilla arricchisce Netflix dal 9 dicembre con il tocco sempreverde del suo protagonista, Elio Germano.
O’ Core Nun Tene Padrone, Liberato – Ultras
Tutt’altro sound è quello che appartiene a Liberato, che sposa rap ed elettronica nella colonna sonora del film Ultras di Francesco Lettieri. Qui violenza, dramma e ritratto cronachistico occupano il loro posto su Netflix, dal 9 marzo.
Megatron Man, Patrick Crowley – Palm Springs
E tra elettronica e loop temporali affiora la nuova commedia anticonvenzionale di Max Barbakow, Palm Springs, su Prime Video dal 9 novembre. Qui il fiore all’occhiello ci è regalato dal carismatico balletto di Andy Samberg sulle note futuristiche di Megatron Man.
Forever And Ever, Demis Roussos – Palm Springs
Un’altra parte di cuore che ci lega a Palm Springs appartiene alla profonda e dolce voce di Demis Roussos, nella sua poetica Forever And Ever. Così il romanticismo del sempre e per sempre ci accoglie anche in chiusura del 2020, nella speranza di un anno migliore.
It’s All Right, Jon Baptiste e Celeste – Soul
La magia è anche complice di un nuovo film della Disney tutto natalizio. Ed è proprio il giorno di Natale che ha impreziosito l’uscita di Soul su Disney +. Sullo sfondo dell’atmosfera newyorkese e di melodie jazz, una perla d’animazione è quello che ci serve sempre.
L’Internationale, Downtown Boys – Miss Marx
Per chiudere in bellezza ecco a voi un grido di rabbia punk al femminile, rappresentato dall’avanguardista Miss Marx di Susanna Nicchiarelli. Un lascito di Venezia 77 e delle sue donne alla regia, in lizza per un più luminoso 2021. Quello che vi auguriamo con le nostre proposte cine-musicali su Spotify.
Seguici su Instagram, Tik Tok, Facebook e Telegram per sapere sempre cosa guardare!
Non abbiamo grandi editori alle spalle. Gli unici nostri padroni sono i lettori. Sostieni la cultura giovane, libera e indipendente: iscriviti al FR Club!